Assunta Legnante, Ambra Sabatini, Gianni Sasso e non solo: ecco 5 atleti italiani che sono diventati famosi nello sport.
Sono davvero tante le persone con disabilità che, in ambito sportivo ma non solo, hanno trovato la loro passione e si sono fatte riconoscere in tutto il mondo per il loro incredibile talento.
Sport e disabilità: l’eccellenza italiana in 5 nomi
In questo articolo, presentiamo 5 atleti italiani che hanno fatto la differenza in diversi ambiti sportivi: dal lancio del peso al nuoto, dal salto in lungo al calcio fino al ciclismo –> Scopri le storie di tanti altri disabili famosi!
Ecco i nomi di 5 disabili italiani famosi nello sport
• Assunta Legnante (lancio del peso)
• Angela Procida (nuoto)
• Giovanni Achenza (ciclismo)
• Ambra Sabatini (velocità, salto in lungo)
• Gianni Sasso (triathlon, calcio)
Assunta Legnante, campionessa di lancio del peso
Assunta pratica il lancio del peso e del disco da quando era adolescente e, nel 2007, è riuscita a diventare campionessa europea indoor a Birmingham. Oltre ad essere primatista nazionale, ad aver vinto l’argento a Tokyo e ad essere stata nominata per due volte campionessa paralimpica, detiene tuttora il record mondiale di categoria. Ma la sua carriera sportiva è costellata di tantissimi altri grandi successi.
La sua disabilità è stata causata da un glaucoma congenito che, con il tempo, si è aggravato fino a limitarle sempre di più le capacità visive. Tuttavia, Assunta ha gareggiato in diversi settori facendosi amare per le sue incredibili capacità e per la sua tenacia.
Angela Procida, la promessa del nuoto
Due volte medaglia d’argento ai mondiali e una volta medaglia di bronzo agli europei, Angela Procida è una giovanissima promessa del nuoto paralimpico italiano. A soli 20 anni, nel 2020, ha partecipato alle Paralimpiadi estive raggiungendo addirittura tre finali.
Giovanni Achenza, il triathlon e il paraciclismo
Giovanni Achenza ha iniziato a praticare l’handbike dopo aver subìto un grave incidente sul lavoro che l’ha costretto in sedia a rotelle. Abbiamo sentito il suo nome soprattutto durante i Giochi Paralimpici di di Rio de Janeiro del 2016 e di Tokyo nel 2020 durante i quali si è portato a casa una meritatissima medaglia di bronzo.
Ambra Sabatini, una velocista che salta in lungo
Ambra è un altro grande esempio di come lo sport possa rivoluzionare la vita di una persona e dare una marcia in più per affrontare a testa alta le difficoltà. Le sue specialità sono la velocità e il salto in lungo: detiene infatti il record mondiale paralimpico nei 100 metri piani e ha vinto una medaglia d’oro ai Giochi di Tokyo.
Gianni Sasso e la grande passione per il calcio
A 16 anni, Gianni Sasso sognava di diventare il nuovo Maradona, anche dopo l’incidente d’auto che l’ha costretto a camminare con una protesi a una gamba. Ha giocato ai mondiali in Messico e diretto una squadra di calcio a 5 semiprofessionista. Detiene inoltre il record mondiale della maratona con stampelle di Amsterdam.
Ma in Canada ha dato il meglio di sé nel Paratriathlon vincendo la Coppa del Mondo del 2014, mentre a Yokohama, nel 2016, si è aggiudicato un altro bronzo.