Come si svolge una sessione di Coaching?

Guida per iniziare: ecco come si svolge una sessione di Coaching e che cosa serve per avviare un percorso nel migliore dei modi.

Il Coaching è una grande risorsa che può essere utilizzata in tanti ambiti diversi: personale, lavorativo, sportivo, creativo, professionale e aziendale.

Per quanto ormai le potenzialità di questa disciplina siano riconosciute e ricercate, quando si avvicina il momento di avviare un percorso vero e proprio possono nascere nel coachee alcune domande, tra cui ad esempio: come si svolge la prima sessione di Coaching? Come si deve iniziare questo percorso nel modo più giusto? E come procedono gli incontri una volta avviata la collaborazione con un Coach? –> Scopri anche che cos’è l’Health Coaching!

Prima-Sessione-di-Coaching-1024x723 Come si svolge una sessione di Coaching?

Prima sessione di Coaching: in che cosa consiste?

Le sessioni di Coaching comprendono sostanzialmente un dialogo e possono interessare due o più persone, in presenza, al telefono oppure attraverso le modalità telematiche preferite.

Di solito, una singola sessione può durare dai 30 minuti a 1 ora, in base alle necessità e alla disponibilità del coachee. Il percorso proposto comprende un numero ben definito di incontri per un rapporto limitato nel tempo con l’obiettivo, quindi, di rendere il coachee abbastanza indipendente, motivato e capace di portare avanti in autonomia i progetti/desideri individuati durante gli incontri.

«Abbiamo bisogno di persone che sappiano sognare cose che non ci sono mai state» J. F. Kennedy

La prima sessione di Coaching non prevede preparazioni di alcun tipo perché servirà prima di tutto al Coach per conoscere la persona che ha davanti, spiegare il proprio approccio e iniziare a confrontarsi.

Come-Sono-le-Sessioni-di-Coaching-1024x634 Come si svolge una sessione di Coaching?

Come si svolge un percorso di Coaching avanzato

Dalla seconda sessione in poi, il percorso di Coaching può prevedere preparazione e lavoro da parte del coachee, a cui può essere richiesto di riflettere, scrivere, elaborare pensieri e mappe mentali o semplicemente di rispondere ad alcune domande.

Ogni coachee ha un percorso diverso e personale, di conseguenza saranno gli obiettivi individuati a determinare ciò che è necessario svolgere tra un incontro e l’altro. Suddividendo il percorso in piccole azioni quotidiane, la meta desiderata diventerà ogni giorno sempre più vicina e raggiungibile.


Le fasi di ogni sessione possono essere tre: 

1. identificazione degli obiettivi e della motivazione che spinge a realizzarli
2. definizione di un piano d’azione per iniziare a realizzare gli obiettivi
3. riepilogo degli impegni e verifica delle proprie azioni

Come iniziare gli incontri di Coaching nel modo giusto

Per iniziare un percorso di Coaching nel modo migliore sono necessarie solo due componenti: decisione e costanza. Decisione per cambiare la situazione esistente e migliorarla ancora di più (o cambiarla totalmente) e costanza nel portare avanti, un passo alla volta, ciò che si è iniziato.

Vuoi scoprire ancora meglio come si svolge una sessione di Coaching? Iscriviti al nostro Corso!