Chi è e quando serve un Coach Interculturale

Il Coach Interculturale: ecco chi è e a che cosa serve questa figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Siamo ormai sempre più consapevoli dell’incredibile globalizzazione a cui stiamo assistendo. Complici le nuove tecnologie, è sempre più facile e possibile stringere amicizie, avviare collaborazioni, trovare occasioni di confronto con tutto il mondo.

Tuttavia, non basta conoscere la lingua di una cultura per comunicare correttamente con le persone che la parlano. Così come non basta trasferirsi in un Paese per iniziare a far parte della sua società.

Chi-E-Quando-Serve-il-Coach-Interculturale Chi è e quando serve un Coach Interculturale
Quella del Coach Interculturale è una figura sempre più necessaria e ricercata. Non solo dalle aziende, ma anche da quelle strutture che si occupano dell’accoglienza di persone di provenienze culturali diverse e del loro inserimento in una nuova società.

Non sono poche le incomprensioni che possono nascere, anche quotidianamente, tra persone di culture diverse. I cosiddetti «misunderstanding» involontari sono sempre in agguato, anche tra i più esperti di lingue, usi e costumi –> Scopri qual è il ruolo del Coach!


Chi è il Coach Interculturale

Per far fronte ai potenziali malintesi tra culture diverse, nasce la figura del Coach Interculturale. Non sono rare le situazioni in cui le abitudini di alcune persone, così come alcuni modi di dire o parole specifiche, possono addirittura risultare offensive per altre.

Con gli intenti di limitare al massimo gli errori comunicativi, favorire le relazioni tra persone straniere e locali, aiutare la socializzazione in Paesi diversi da quello d’origine e avviare collaborazioni internazionali, il Coach Interculturale si propone come una figura professionale fondamentale soprattutto in questo periodo storico.

Di che cosa si occupa il Coach Interculturale 


In parole semplici, il Coach Interculturale utilizza gli strumenti di base del Coaching per raggiungere obiettivi diversi. Attraverso tecniche, esercizi mirati, riflessioni e domande, il Coach Interculturale prepara i suoi clienti ad affrontare un inevitabile disorientamento culturale dopo un drastico cambio di abitudini e di stili di vita causato, per esempio, da un trasferimento, ma non solo.

Permette anche, tra le altre cose, di sviluppare le competenze necessarie per lavorare, stringere collaborazioni, avviare attività imprenditoriali con interlocutori che fanno parte di culture diverse tra loro.

Chi-E-Quando-Serve-il-Coach-Interculturale-in-Italia Chi è e quando serve un Coach Interculturale
Il Coach Interculturale può rivelarsi una risorsa fondamentale anche per favorire una comunicazione efficace tra generazioni.

Aiuta inoltre gruppi di persone di diverse provenienze culturali a interagire in modo propositivo ed efficace, trovando obiettivi comuni e definendo la strada da percorrere insieme.

Quando serve un Coach Interculturale

Un Coach Interculturale è una figura professionale che può essere coinvolta in diverse situazioni: al lavoro, in famiglia, in ambiti sportivi, formativi o sociali.

In ogni momento in cui possono crearsi delle incomprensioni a causa di comunicazioni inefficaci o errate tra persone di culture diverse o tra generazioni diverse, il Coach Interculturale trova la massima espressione di sé.

Vuoi saperne di più su chi è e quando serve un Coach Interculturale? Iscriviti al nostro corso!