Le nuove misure per gli anziani previste dalla manovra di contenimento dell’emergenza Covid-19.
Con settembre, le misure di contenimento per l’emergenza Covid-19 già adottate in precedenza si riconfermano proponendo tuttavia delle novità. In primis, l’apertura delle scuole ci metterà davanti all’inevitabile necessità di continuare ad agire con buon senso e ancora più attenzione.
La meticolosità non deve quindi venire meno, nonostante la graduale ripresa delle nostre libertà ci incoraggi a ritrovare le abitudini e le sicurezze che ci sono tanto mancate.


Anche per quanto riguarda l’Assistenza agli Anziani, le indicazioni per tutelare il più possibile la salute di tutti non cambiano –> Scopri come dare assistenza agli anziani al tempo del Covid-19!
Le misure di contenimento aggiornate a settembre 2020
Oltre alle misure di contenimento che conosciamo bene, le più recenti ordinanze ne propone delle nuove, tra cui:
• tamponi obbligatori per le persone che hanno soggiornato a Malta, in Croazia, in Spagna e in Grecia nei 14 giorni prima di rientrare in Italia
• divieto di ingresso in Italia ai cittadini che nei 14 giorni precedenti hanno soggiornato o visitato la Colombia
• sospensione delle attività di ballo in qualsiasi contesto al chiuso o all’esterno
• obbligo di usare mascherine o altre protezioni delle vie respiratorie dalle 18.00 alle 6.00, anche all’aperto.


Per approfondire nel dettaglio le misure di contenimento per il Covid-19, clicca qui
Quali sono le raccomandazioni per gli anziani?
Oltre alle novità sopra riportate, le misure per gli anziani sono le stesse precedentemente adottate e valgono anche per ragazzi e adulti:
• in caso di sintomi di infezione respiratoria e di febbre sopra ai 37,5 °C, restare in casa e contattare il proprio medico
• se sottoposti a quarantena, è vietato spostarsi dal proprio domicilio per qualsiasi motivo


• è vietato anche qualsiasi assembramento di persone, al chiuso o all’aperto, in locali pubblici o aperti al pubblico
• resta fondamentale curare l’igiene delle mani e sanificare gli ambienti di propria responsabilità
Raccomandiamo infine collaborazione da parte di tutti gli Assistenti agli Anziani e, in generale, a tutti coloro che operano nel mondo del sociale per sensibilizzare e continuare a rispettare le misure di contenimento dell’emergenza.