Il 14 settembre le scuole riaprono le porte agli studenti, ecco che cosa cambia e quali sono le misure per il contenimento dell’emergenza Coronavirus.
Il 9 settembre, il Presidente del Consiglio ha annunciato la regolare riapertura delle scuole in tutto il territorio nazionale. L’inizio dell’anno scolastico è previsto per lunedì 14 settembre, anche se alcune Regioni hanno deciso di posticipare le attività per darsi il tempo di organizzare nuovi spazi destinati agli studenti.
I mesi passati, sono stati una dura prova per i bambini e i ragazzi che, da un giorno all’altro, hanno dovuto mettere da parte il contatto umano, qualcosa di assolutamente fondamentale soprattutto in giovane età.


Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte rassicura sul fatto che il rientro a scuola sarà in completa sicurezza: è prevista la possibilità che i contagi aumentino, ma sono state definite con precisione anche le modalità per tenere sotto controllo la situazione –> Scopri anche le nuove misure per gli anziani per il contenimento del contagio da Covid-19!
Riapertura della scuola: ecco che cosa cambia
Tra pochissimi giorni le scuole riprenderanno le loro attività, seppur nel rispetto delle misure adottate dal Governo per il contenimento dell’emergenza Corona Virus. Vediamo di seguito le linee guida previste per questo nuovo inizio.
• dispositivi di protezione personale: gli istituti di istruzione pubblica sono stati riforniti di gel per permettere una regolare igienizzazione delle mani.
Al banco, bambini e ragazzi potranno togliere la mascherina solo nel caso in cui sia possibile mantenere il distanziamento sociale minimo di 1 metro. Dovrà invece essere tenuta all’entrata e all’uscita e durante qualsiasi spostamento dal banco.
Regola che non vale invece per i bambini al di sotto dei 6 anni per cui non vige l’obbligo di indossare la mascherina o altri strumenti di protezione delle vie respiratorie.


• misurazione della temperatura: sarà effettuata dalle famiglie che dovranno assicurarsi che non superi i 37,5 °C e che non siano presenti i sintomi dell’infezione in questione.
• distanziamento sociale: in ogni situazione, anche al banco, è raccomandato mantenere la distanza minima di 1 metro.
I banchi monoposto sono già in fase di consegna presso gli istituti formativi che ne hanno fatto richiesta e arriveranno tutti a destinazione entro la fine del mese di ottobre.
Docenti, Presidi e tutto il personale scolastico sono al lavoro per avviare l’anno didattico il 14 settembre. Sono infine diversi i Comuni che hanno messo a disposizione locali aggiuntivi per garantire maggiori spazi didattici e ambienti adeguati alla situazione.