Come adattare la casa per un disabile in carrozzina

Cosa considerare per adattare la casa per un disabile in carrozzina e promuovere il più possibile la sua autonomia.

Dentro o fuori casa, ciò che rende più difficile la vita a una persona con disabilità motoria sono, sostanzialmente, le barriere architettoniche. Con questo termine si intendono tutti gli ostacoli che possono impedire il passaggio di una sedia a rotelle in un ambiente domestico o meno.

Non parliamo quindi solo di grandi scalinate, buche sui marciapiedi o passaggi troppo stretti, ma anche semplicemente di piccole scanalature sul pavimento, sanitari esageratamente vicini tra loro, pensili alti e irraggiungibili.

Come-Adattare-la-Casa-per-un-Disabile-in-Sedia-a-Rotelle Come adattare la casa per un disabile in carrozzina

La cucina è uno degli ambienti più difficili da adattare alle esigenze di un disabile in carrozzina, richiede infatti molto spazio per disporre tutto su un solo piano facilmente fruibile da seduti –> Scopri anche come rendere la cucina adatta ai disabili!

Adattare la casa per un disabile in carrozzina: cosa considerare

Modificare la casa per ospitare una persona con disabilità motorie richiede tempo e pianificazione. Molto banalmente, ogni ambiente deve essere adattato in base alle necessità della persona, al suo stile di vita e alle sue abitudini.

Si possono ipotizzare interventi di: 

• abbattimento di barriere architettoniche

• sostituzione di complementi d’arredo

• partitura degli spazi

• dotazione di ausili specifici

• installazione di attrezzature per il controllo dell’ambiente


Adattare il bagno per persone con disabilità motorie

Il bagno è uno degli ambienti domestici in cui è più importante tutelare al massimo l’autonomia della persona. Gli interventi di adattamento possono prevedere, ad esempio, oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche anche la sostituzione dei sanitari con sistemi alternativi. Tra i tanti, citiamo il wc con doccia integrata per il bidet.

Esistono inoltre diversi sistemi di sollevamento per accedere alla vasca e interventi di adattamento delle docce. In ogni caso, i maniglioni in bagno possono rivelarsi degli alleati più che fondamentali.

Come-Adattare-la-Casa-per-un-Disabile-Motorio Come adattare la casa per un disabile in carrozzina

Adattare la camera ad letto per disabili in carrozzina

Anche in camera da letto non possono mancare gli ausili per il sollevamento della persona. Gli armadi con le ante a scorrimento, inoltre, facilitano senza alcun dubbio la scelta di vestiti e biancheria.

Adattare la cucina per persone disabili

In cucina, l’ideale è disporre tutto il necessario su un unico livello e strutturare quindi un arredo senza pensili. Gli spazi di manovra, in questo caso, dovranno essere importanti per facilitare la movimentazione tra i fornelli.

Vuoi saperne di più su come adattare la casa per disabili in carrozzina? Scopri il Corso per diventare Assistente ai Disabili!