10 passi semplici e pratici per capire come lavare un anziano allettato in casa.
Una delle mansioni principali dell’assistente agli anziani comprende la cura dell’igiene della persona. Mansione che prevede un ampio spettro di attività. Quando l’anziano è collaborante e autonomo, la gestione della sua cura personale può e deve essere affidata a lui stesso, limitandosi a semplici controlli da parte dell’assistente.
Quando, invece, l’anziano è allettato, ha disabilità o non può collaborare, l’assistente deve mettere in atto tutta la sua sensibilità e la sua professionalità per farlo sentire a suo agio senza, tuttavia, trascurare nulla.
In questo articolo, spieghiamo proprio come lavare un anziano allettato senza spostarlo dal letto, elencando tutti i passaggi fondamentali da non scordare mai quando si ha a che fare con l’igiene delle persone.
–> Leggi anche «Come convincere un anziano a lavarsi»!
10 PASSAGGI PER LAVARE UN ANZIANO ALLETTATO
1. lavarsi le mani;
2. chiudere la porta della stanza per garantire privacy all’anziano allettato;
3. salutare e comunicare all’anziano la volontà di fargli il bagno a letto;
4. indossare i guanti;
5. abbassare le eventuali sponde del lettino e alzare, se possibile, lo schienale;
6. posizionare un asciugamano sul petto dell’anziano;
7. inumidire una manopola usa e getta per la pulizia del corpo oppure un panno in cotone molto morbido e delicato;
8. procedere con la pulizia degli occhi, delle orecchie e del collo e asciugare subito;
9. scoprire la parte superiore del corpo dell’anziano, inumidire la manopola e lavare il torace, le braccia, le ascelle, le mani prestando molta attenzione alle pieghe della pelle. Infine, asciugare.
10. dopo aver ricoperto la parte superiore del corpo dell’anziano, procedere con l’igiene intima.
L’igiene intima
Per gestire l’igiene intima dell’anziano allettato, abbiamo realizzato questo video tutorial che simula, passo dopo passo, tutte le procedure da seguire: dalla svestizione alla rimozione della tela cerata.
Importante: non usare mai, né per lavare né per asciugare la pelle dell’anziano, panni troppo secchi o ruvidi perché possono causare delle microferite che a loro volta possono degenerare in pressioni da decubito.