Che cos’è e a che cosa serve il Coaching della salute nelle relazioni di aiuto alla persona.
Ognuno di noi, nella vita, si trova prima o poi ad affrontare momenti di passaggio, di cambiamento, di incertezza. È proprio in questi momenti che sentiamo la necessità di condividere pensieri e preoccupazioni, di riflettere su ciò che sta avvenendo, di comprendere le nostre sensazioni.
Quando questo bisogno inizia a farsi più impegnativo che mai, non è più sufficiente una chiacchierata con un amico o con un familiare. Diventa a questo punto importante selezionare i professionisti giusti a cui rivolgersi per dare la giusta importanza al benessere e alla salute personale.
L’Health Coaching opera proprio in questo senso, mettendo in primo piano la serenità fisica e mentale di ogni individuo in qualsiasi situazione della vita: personale, sportiva o professionale –> Scopri anche a che cosa serve il Mentoring Aziendale!
Health Coaching: di che cosa stiamo parlando?
L’Health Coaching, anche definita Life Coaching o Wellness Coaching, fa parte di quelle professioni intellettuali non regolamentate della Legge 14 gennaio 2013 n. 4. Il Decreto inquadra le professioni che non necessitano della formazione specifica stabilita dal Codice Civile o da altre norme eventuali.
L’obiettivo principale del Coaching della Salute è accompagnare le persone a ricercare e a trovare un livello ottimale di benessere fisico e psicologico. Il percorso di Health Coach prende in considerazione tutti gli aspetti della vita (famiglia, relazioni, attività, lavoro) e invita ognuno a riflettere sul proprio stato di serenità e sui possibili miglioramenti da attivare per aumentare il benessere percepito e oggettivo in ogni contesto.
Sottolineiamo, ovviamente, che il Coach non è né uno psicologo né un medico, di conseguenza le sue mansioni sono ben diverse da quelle di altri professionisti.
«Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute» Voltaire
Come diventare un Coach della salute
Per diventare Coach, anche in Italia esistono tantissimi Corsi e opportunità. Tra le tante offerte formative, il piano di studio di Istituto Cortivo propone approfondimenti su diversi ambiti: la responsabilità nel coaching, il piano d’azione, monitoraggio e feedback, l’allenamento del sé, pensiero ed eccellenza, ma non solo.
Un tirocinio sul campo completa la formazione e permette agli allievi di testare concretamente le competenze acquisite durante lo studio.
Infine, il Corso dell’Istituto Cortivo è riconosciuto da A. Co. I (Associazione Coaching Italia) e, al completamento degli esami, prevede la consegna di un attestato di qualità e di certificazione professionale dei servizi.