Scuole, aziende, famiglie e cooperative: ecco dove può lavorare chi ha acquisito una formazione nell’ambito del Counseling.
In Italia, quella del Counselor è un’attività libera , non organizzata da ordini o collegi professionali, secondo la legge del 14 gennaio 2013, n. 4. Le Associazioni di categoria possono stabilire i criteri formativi di base per ogni lavoratore dell’ambito.
Parliamo di un’attività di aiuto alla persona in determinati periodi di passaggio, di cambiamento o di difficoltà. È importante tuttavia sottolineare che il Counselor non è un terapeuta e, di conseguenza, le attività correlate a questa professione non vanno confuse in alcun modo con quelle proposte da uno psicologo o da uno psicoterapeuta.
FOTO 1
Il Counselor è una figura che accompagna, affianca e aiuta i suoi clienti, in periodi limitati di tempo, a individuare le risorse individuali necessarie per affrontare nel modo migliore possibile alcune situazioni che necessitano di riflessioni particolari –> Scopri anche come prendere decisioni importanti!

Dove può lavorare un Counselor
Più che una disciplina a se stante, quella del Counseling è una competenza trasversale che completa, arricchisce e valorizza il know-how di ogni professionista dell’aiuto alla persona.
Nel nostro Paese, dunque, può essere abbinata a titoli e a preparazioni diverse e proposta all’interno dei servizi svolti sotto forma di libera professione.
Il Counselor può svolgere attività negli ambiti
• scolastico
• aziendale
• familiare
• sociale
• creativo
Ecco quindi che, sulla base di questa premessa, il Counseling può inserirsi all’interno di tanti altri ambiti: attività per l’orientamento, farmacie, occasioni di meditazione e di spiritualità, incontri per le coppie o consulenze forensi.
In Italia, si trova lavoro come Counselor?
Come abbiamo già premesso, le attività di Counseling possono essere declinate in tantissime occasioni che riguardano la crescita, il miglioramento e l’aiuto rivolto alla persona.
Dopo aver acquisito competenze e titoli di studio che confermano la propria preparazione in materia, è possibile svolgere questa attività anche come lavoratori autonomi.
Di conseguenza, il successo dei servizi proposti da ogni singolo professionista dipende molto dalla formazione, dalle capacità di comunicazione delle competenze acquisite, dalle collaborazioni e dalle promozioni svolte sul territorio, ma anche dalle singole potenzialità di ognuno nel momento in cui si propone nel mondo del lavoro.
I Corsi per diventare Counselor in Italia
Uno dei tanti Corsi per diventare Counselor disponibili nel nostro Paese è quello firmato dall’Istituto Cortivo. Si tratta di una formazione triennale basata su un approccio sistemico e disponibile, anche online, in tutto il territorio italiano.
Oltre alla formazione nozionistica, il Corso prevede 150 ore di tirocinio pratico presso una realtà del territorio di appartenenza di ogni singolo allievo. L’attestato, rilasciato alla fine dei tre anni, testimonia le competenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso.