I 10 passi fondamentali per capire che cos’è la comunicazione consapevole e come gestirla correttamente.
Sulla comunicazione fondano le base di ogni relazione umana. Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di comunicare, seppur in modi diversi, con gli altri. Nel nostro caso, le parole assumono un grandissimo potere: possono farci sentire bene oppure male, apprezzati e valorizzati o sminuiti e svalutati. A volte possono dar vita a malintesi, che a loro volta possono causare litigi e scontri. È proprio per limitare i danni dovuti a una comunicazione ambigua o poco disponibile al confronto che entra in gioco la comunicazione consapevole.
–> Scopri come diventare professionista della comunicazione consapevole!
È importante premettere che, per dare risultati, la comunicazione consapevole richiede impegno e disponibilità da parte di tutti gli interlocutori che vi si approcciano. In poche parole, possiamo dire che richiede attenzione sia per trasmettere informazioni chiare e precise, sia per percepirle e interpretarle in modo esatto.
Il primo passo per iniziare questo cammino consiste nel mettere in pratica questi 10 punti fondamentali per capire e farsi capire:
1. Impara ad ascoltare (senza interrompere);
2. comunicare è fondamentale: tanto vale farlo bene;
3. parti dal presupposto che tu sei responsabile di quello che comunichi e in parte anche di quello che comprendono gli altri;
4. non cercare sempre di vincere a discapito di qualcun altro, cerca dei compromessi per far vincere entrambi;
5. spiega esplicitamente quello di cui hai bisogno, non basarti esclusivamente nell’interpretazione e nella capacità altrui di leggere tra le righe;
6. esprimiti con tatto cercando di metterti nei panni di chi ti ascolta;
7. scrivi quello che non riesci a comunicare verbalmente;
8. quando ti senti sopraffatto dalla rabbia, rimanda le discussioni importanti e concediti del tempo per metabolizzare i fatti;
9. accetta dei compromessi: non puoi obbligare sempre tutti a fare quello che vuoi tu e come lo vuoi tu. Lasciando un po’ di libertà anche agli altri, potresti scoprire metodi migliori dei tuoi;
10. invia sempre dei feedback per far capire alle altre persone quello che apprezzi e quello che invece vorresti fosse fatto diversamente. Rispetta a tua volta i feedback altrui.