Per chiunque voglia svolgere un’attività imprenditoriale, o per chiunque in genere si proponga di raggiungere un risultato, è fondamentale pianificare gli obiettivi, che possono essere di varia natura e avere differenti caratteristiche.
Quando si parla di pianificazione ci si riferisce a un processo mediante il quale si definiscono determinati obiettivi di medio-lungo termine, le azioni per conseguirli e la predisposizione di mezzi, strumenti, risorse, modalità e tecniche per realizzarli. In sintesi, significa delineare le strategie. Per medio-lungo termine si intende un orizzonte temporale di 3-5 anni. Gli obiettivi possono essere molti e vanno organizzati cronologicamente secondo una scala di priorità opportunamente valutata.
Gli obiettivi di medio-lungo termine rappresentano le mete significative che si vogliono raggiungere. Per definire le fasi del processo di pianificazione potrà essere utile il sostegno qualificato di un Counselor che ci aiuterà ad analizzare la situazione di partenza e la sua evoluzione prevedibile, individuando e approfondendo in modo condiviso punti di forza e di debolezza. Dopo questa fase preliminare, ci indirizzerà nella definizione degli obiettivi e nella formulazione delle strategie più opportune per il loro raggiungimento.
Sulla base di queste premesse, si definirà il piano complessivo, che deve prevedere tutte le azioni a esso collegate. Per ogni fase si individueranno le azioni di breve termine necessarie a conseguire l’obiettivo di medio-lungo termine. Infatti, componente essenziale quando si devono pianificare gli obiettivi, è la loro programmazione che determina azioni e strategie di breve termine (1 anno).
Ci sono ottimi professionisti come i coach e altre figure che possono sostenere persone e gruppi nel raggiungimento degli obiettivi. Nello specifico, un Counselor ci aiuterà a fare il punto del nostro potenziale nel “qui ed ora”, per valutare il livello di armonia d allineamento tra il pensiero, il sentire e le azioni da intraprendere. Valorizzare questo processo permette al cliente di crescere nella consapevolezza, sperimentare un senso di autoefficacia dato dal pieno riconoscimento del proprio punto di partenza, per poi intraprendere il viaggio verso le mete fissate.
Questa modalità di lavoro permette, inoltre, di apprendere e sperimentare un processo pratico di crescita che poi potrà essere applicato ad altri obiettivi e altri contesti personali e professionali. Un lavoro sugli obiettivi per essere realmente efficace dovrà essere in sintonia con il benessere del professionista , del gruppo di lavoro e dell’organizzazione in cui si opera.