2021 e bonus fiscali: tutte le detrazioni aggiornate per i figli che assistono genitori anziani a carico.
Esistono diverse Leggi che tutelano e aiutano quelle famiglie che si trovano ad assistere, a proprio carico, genitori anziani con disabilità o specifiche patologie.
Dopo l’emergenza sanitaria del 2020, i bonus fiscali in merito non potevano che prevedere grandi novità e nuove facilitazioni.


Non si tratta di un compito impegnativo solo dal punto di vista economico. Assistere un familiare non autosufficiente comporta anche un grande carico mentale ed emozionale –> Scopri anche come gestire le emozioni dei figli caregiver!
Chi sono i familiari a carico?
Prima di parlare di alcune detrazioni fiscali e agevolazioni disponibili per il 2021, cerchiamo di definire chi può essere inteso come familiare non autosufficiente a carico.
I familiari non autosufficienti a carico possono essere: figli, coniugi, genitori, nonni, nipoti, fratelli, sorelle, generi, nuore, suoceri. Per usufruire delle detrazioni, questi familiari non devono avere un reddito personale annuo superiore a 2.840,51 euro.
I bonus fiscali del 2021 per assistere anziani a carico
Come abbiamo già anticipato, il 2021 ha portato delle novità per quanto riguarda i bonus fiscali. Prima tra tutte, menzioniamo l’introduzione delle detrazioni fino al 19% delle spese destinate all’assistenza di persone non autosufficienti, con un tetto massimo di 2100 euro per un reddito annuale non superiore a 40.000 euro.
Ma le detrazioni del 19% riguardano anche l’assunzione di badanti, colf e Assistenti agli Anziani; così come l’acquisto di farmaci (su franchigia di 129,11 euro).


Detrazioni per abbattere le barriere architettoniche
Le detrazioni per adeguare gli spazi di vita che accolgono persone non autosufficienti o con disabilità sono altrettanto importanti.
Sono previste detrazioni per:
• realizzare rampe per consentire l’accesso ai locali in caso di scale
• acquistare poltrone, bustini, sedie e strumenti per il contenimento di fratture destinati a persone con disabilità motorie permanenti o momentanee
• ampliamenti degli ascensori per permettere l’accesso a deambulatori e sedie a rotelle
• acquisto e installazione di deambulatori e sollevatori destinati ad anziani disabili


Altre agevolazioni fiscali per le famiglie
Ricordiamo infine che esistono tantissime altre agevolazioni, già attivate in passato, per tutte le famiglie che assistono familiari non autosufficienti a carico.
Ad esempio, parliamo dell’indennità di accompagnamento per persone con invalidità che prevede un assegno di 522,03 euro esentasse. Ma anche dei congedi previsti dalla Legge 104/92 per usufruire di 3 giorni mensili, o di 2 anni completi, per assistere anziani a carico.
Non dimentichiamoci, inoltre, che chi assiste familiari disabili, anziani o non autosufficienti può richiedere la pensione anticipata a 63 anni invece che a 67, con almeno 20 anni di contributi. In questo caso, alla pensione può essere abbinato un assegno di accompagnamento per un massimo di 1250 euro netti.