Esempi di ginnastica dolce per anziani.
I lettori ci scrivono
«Buongiorno,
sono l’assistente di una signora di 83 anni. Fortunatamente la sua salute è discreta, a parte qualche acciacco ogni tanto. Ieri però il medico ci ha consigliato di farle fare degli esercizi di ginnastica dolce per anziani, in modo tale da preservare il più possibile le articolazioni e i muscoli. Non so però da dove partire per motivarla: lei è molto tranquilla, passa i pomeriggi a giocare a carte o a guardare la televisione. Quali esercizi posso introdurre in una quotidianità piena di abitudini già ben consolidate?
Grazie, Isabella»
Noi rispondiamo
Cara Isabella,
la ginnastica dolce per anziani porta sicuramente moltissimi benefici a tutto il fisico e alla mente, non solo alle articolazioni e ai muscoli, anche all’umore. Ti suggeriamo di introdurre a poco a poco alcuni esercizi sotto forma di azioni quotidiane, senza quindi far percepire che servono per mantenere attivo il fisico della signora che assisti.
–> Scopri il pilates come attività fisica per anziani!
Gli esercizi tipici della ginnastica dolce per anziani sono, ad esempio, una passeggiata a passo medio, rotazione delle braccia, leggere alzate delle gambe avanti e dietro, estensioni della schiena.
Ognuno di noi compie molti di questi movimenti ogni giorno senza accorgercene. Complice l’estate, puoi proporre una passeggiata al mattino per schiarirvi le idee o parlare a tu per tu nel parco, coinvolgerla mentre pieghi e riponi i vestiti nell’armadio, incoraggiarla a tirar fuori la bottiglia d’acqua dal frigo senza il tuo aiuto, proporle di andare a piedi fino al bar, al mercato, a casa di una sua amica.
Incoraggiare la sua autonomia è già un ottimo inizio per introdurre poi veri e propri esercizi di ginnastica dolce, magari da fare insieme con la scusa che tu hai voglia di compagnia mentre ti sgranchisci.