Anziani e freddo: come affrontare l’inverno quando le temperature scendono oltre le normali previsioni di stagione.
Allarme freddo: nei prossimi giorni, inaspettatamente, le previsioni meteo anticipano un importante abbassamento delle temperature in tutta la Penisola. Se a preoccupare per il benessere degli anziani, di solito, è il caldo soffocante dei mesi estivi, anche il freddo sotto lo zero non concilia sonni tranquilli. Al contrario di quanto si possa pensare, per la salute dei nostri anziani l’inverno è modo più insidioso dell’estate.


Difficoltà respiratorie, problemi cardiovascolari, reumatismi e artriti non vanno d’accordo con il freddo dell’inverno: la repentina discesa delle temperature può infatti peggiorare questo tipo di problematiche negli anziani e aumentare anche il rischio di contrarre malattie influenzali. Geloni, cadute su superfici ghiacciate e ipotermia fanno parte del repertorio, pertanto in questo periodo nulla deve essere sottovalutato, a partire dall’alimentazione.
Mangiare bene e nutrirsi a sufficienza è il primo passo per evitare malanni derivanti dall’esposizione, seppur limitata, alle basse temperature. Ricordiamo però che ogni tipo di variazione della dieta negli anziani deve prima essere approvata da un medico specialista –> Scopri la giusta dieta invernale per anziani!
Anziani e freddo: come affrontare l’inverno fuori stagione?
L’improvviso abbassamento delle temperature di questi giorni sta letteralmente mettendo in difficoltà il fisico di tutti, non solo quello degli anziani. Per evitare il più possibile qualsiasi imprevisto, la prima cosa da fare è cercare di garantire compagnia nella maggior parte delle ore della giornata alle persone più deboli o a rischio.
6 consigli per affrontare l’inverno
Riassumendo, ecco i nostri 6 consigli per aiutare gli anziani ad affrontare il freddo dell’inverno fuori stagione.
1. su consiglio del proprio medico, valutare l’ipotesi di ricorrere a un vaccino antinfluenzale;
2. limitare le uscite di casa il più possibile, soprattutto la mattina e la sera quando le temperature sono più basse e le strade potrebbero essere ghiacciate;
3. curare l’alimentazione con cibi caldi e nutrienti, seguendo una dieta approvata da un medico specialista;
4. indossare vestiti adeguati alla stagione, prediligendo la qualità tessuti al numero degli strati;
5. provvedere alla manutenzione degli impianti idraulici (che potrebbero ghiacciare) e di riscaldamento;
6. in casa, mantenere una temperatura adeguata: né troppo bassa né troppo alta per evitare sbalzi al momento di un’eventuale uscita dall’abitazione (l’ideale è intorno ai 20 °C.


-0 noi non ti temiamo, nemmeno in casa
Quando le temperature vanno sotto lo zero, gli imprevisti non mancano mai, per quanto ci si attrezzi e si tenti di prevedere qualsiasi sorpresa. Soprattutto nelle case più vecchie e nelle zone geografiche montane, l’impianto idraulico e i sistemi di riscaldamento sono i primi a risentire delle basse temperature, provocando non pochi disagi agli anziani costretti a trovare sistemazioni alternative, seppure momentanee.
Oltre a tutelare la salute degli anziani, è bene preoccuparsi anche della «salute» delle case in cui alloggiano, provvedendo non solo alla manutenzione degli impianti, ma anche alla sistemazione di finestre e serramenti.