Come funziona un montascale

Come Funziona un Montascale

Tutto quello che bisogna sapere per capire come funziona un montascale.

Dopo un trauma, una degenza o semplicemente dopo una certa età, fare le scale in casa può diventare un’impresa davvero impegnativa, oltre che rischiosa. Come semplificare la vita agli anziani e alle loro famiglie? Un Assistente o una badante possono essere dei validi alleati, riferimenti sicuri e affidabili a cui gli anziani in parte autosufficienti possono chiedere aiuto nel momento della salita e della discesa. Ma a volte un semplice appoggio non basta, in caso di non autosufficienza o di disabilità motoria grave, è necessario farsi tendere una mano dalla tecnologia.

I montascale a poltroncina, in particolare, sono la soluzione ideale anche per aiutare gli anziani e le persone con disabilità a trasportare carichi pesanti su diversi piani della casa, come ad esempio sulle scale di un condominio, dal garage al proprio piano, dal soggiorno alla camera.

Ma come funziona un montascale? Iniziamo subito dicendo che i comandi, soprattutto per quanto riguarda i modelli più moderni, sono nella maggior parte dei modelli semplici ed elementari, pensati quindi per aiutare anche e soprattutto chi non se ne intende di tecnologia.

–> Scopri di più sulla sicurezza degli anziani in casa!

Prima di acquistare un montascale a poltroncina, è fondamentale assicurarsi che:

• i comandi siano posti a un’altezza comoda per la persona che userà il mezzo;
• che il modello preveda la chiamata di rimando, nel caso in cui il montascale fosse rimasto dalla parte opposta a quella in cui si trova l’anziano;
• che sia presente un comando manuale per un eventuale accompagnatore;
• che l’installazione, una volta avvenuta, permetta il comodo passaggio di altre persone sulle scale, soprattutto se il mezzo viene montato in una scala comune a più famiglie.

In questo video, possiamo vedere come funziona un montascale: grazie a un semplice leva di comando, la poltroncina parte con delicatezza e scorre lentamente su tutti i piani in cui è prevista l’installazione della rotaia.

I montascale che rispettano tutte le norme di sicurezza richieste, se utilizzati in modo corretto, non comportano alcun rischio per la salute e il benessere degli anziani e delle persone con disabilità: sono infatti dotati di sensori che bloccano la salita e la discesa del macchinario in caso di ostacoli; inoltre, una volta richiusi su se stessi non intralciano la scala e non compromettono la mobilità delle altre persone che la utilizzano.

Hai altre domande su come funziona

un montascale? Scrivici!