Con l’avanzare dell’età, coltivare uno stile di vita sano diventa ogni giorno più importante. Come abbiamo visto nel post dedicato all’alimentazione corretta per l’anziano è bene abbinare sempre un po’ di movimento fisico.
Le salutari passeggiate possono ad esempio essere accompagnate a qualche esercizio mirato di ginnastica dolce. Questo genere di educazione fisica consente anche agli anziani, anche con mobilità ridotta, di godere degli immensi benefici del movimento.
Oltre che per migliorare l’equilibrio corporeo e la circolazione sanguigna, per eliminare i difetti posturali e mantenere i muscoli flessibili, la ginnastica dolce è consigliata per combattere la sedentarietà e l’isolamento, quindi anche per rilassare la mente e migliorare l’umore.
A differenza della ginnastica tradizionale, che mira soprattutto a tonificare e rafforzare, la ginnastica dolce per anziani insegna a rilassare i muscoli e le articolazioni, ma anche e soprattutto a percepire il corpo e di conseguenza migliorare i movimenti, renderli più fluidi, armoniosi, piacevoli.
Alcuni esercizi che prendono spunto da tecniche yoga e pilates allenano la respirazione e aiutano a sciogliere le contratture della schiena. Perché è soprattutto nei muscoli della schiena che si accumulano la maggior parte delle tensioni.
Ecco dunque qualche esercizio di ginnastica dolce per anziani da provare in casa:
eliminare i dolori al collo causati dalla cervicale infiammata: la posizione iniziale richiede di essere seduti e ruotare la testa da destra a sinistra fermandosi brevemente al centro. Piegare poi leggermente in avanti, avvicinare il mento al petto e stendere poi gradualmente il collo all’indietro. Continuare per qualche minuto a occhi chiusi ascoltando possibilmente della musica rilassante;
rafforzare braccia e gambe: da una posizione eretta, alzare lentamente le ginocchia in modo alternato e sollevare il braccio opposto alla gamba flessa. Continuare per circa cinque minuti. A questo punto portare le mani sui fianchi, divaricare leggermente le gambe e scendere con il busto senza forzare troppo i muscoli dei polpacci;
massaggiare la schiena: in piedi, divaricare le gambe e flettere le ginocchia. Con le mani appoggiate delicatamente sui fianchi muovere il busto in movimenti circolari passando da destra a sinistra, avanti e dietro. Invertire ogni tanto il senso orario con il senso antiorario;
sciogliere le articolazioni: un po’ come si fa dopo una corsa o un movimento intenso, alla fine della ginnastica è bene sciogliere i muscoli muovendo ripetutamente mani, braccia e gambe. Questo aiuta a migliorare la circolazione e massaggiare i muscoli stimolati precedentemente.
La ginnastica dolce per anziani può essere affrontata in casa, ma anche in palestra assieme a un gruppo di amici. Può diventare un’ottima occasione per conoscere nuove persone e ti aiuterà a sentirti più attivo, forte, sicuro e consapevole delle potenzialità del tuo corpo.