Ecco come gestire la prevenzione delle cadute negli anziani.
Le cadute sono purtroppo molto frequenti negli anziani. Angelina lo sa bene: da un anno e mezzo, su suggerimento del figlio, un’assistente l’aiuta nelle faccende di casa e nella cura personale. Dopo una brutta caduta, ha iniziato ad avere paura di restare sola e questo l’ha portata a ridurre la sua autonomia e a non sentire più il desiderio di svolgere le normali attività quotidiane, come farsi il bagno, vestirsi e camminare.
Scopri tutti gli ausili per la deambulazione degli anziani!
Molte persone sviluppano le stesse paure di Angelina a seguito di una caduta accidentale e, con il tempo, rischiano di isolarsi dal mondo. Chi si trova a gestire la prevenzione delle cadute negli anziani deve sapere che è importante rassicurarli e far loro capire quali possono essere le cause di questi incidenti. Vertigini, debolezza delle gambe e disturbi della deambulazione possono aumentare i rischi, così come la presenza di tappeti, gradini, sgabelli, scarsa illuminazione e animali domestici in casa.
Per ridurre o controllare le vertigini, i giramenti e gli spasmi muscolari è fondamentale l’intervento del medico di famiglia che può modificare le terapie farmacologiche che causano gli effetti sopra indicati. Regolari visite alla vista e all’udito possono ridurre molte problematiche che causano difficoltà di movimento e di equilibrio. Mentre una moderata, ma costante, attività fisica mantiene più mobili le articolazioni e più tonica la muscolatura, facilitando la prevenzione delle cadute negli anziani.
È compito dell’assistente o del caregiver, invece, far diventare la casa dell’anziano un luogo sicuro. L’assistente di Angelina, ad esempio, consiglia di seguire queste semplici accortezze:
• rimuovi tappeti, sgabelli e ingombri vari dalle stanze;
• se possibile, sposta la camera dell’anziano al piano terra o sullo stesso piano del bagno, della cucina e del soggiorno;
• se non puoi sostituire le scale con le rampe, verifica che siano almeno dotate di corrimano e di strisce antiscivolo;
• posiziona sia in vasca sia in doccia i tappetini antiscivolo e proponi l’installazione di maniglioni a muro in corrispondenza di tutti i sanitari;
• nascondi i cavi elettrici sporgenti o penzolanti, falli passare sempre il più possibile dietro i mobili in modo che non si impiglino tra i piedi.