L’uso del sollevatore per disabili

Tutto quello che ti serve per capire l’uso corretto del sollevatore per disabili allettati.

L’uso del sollevatore per disabili è consigliato per aiutare le persone a cui è impossibile proporre la mobilitazione attiva o passiva per spostarsi dal letto alla carrozzina, dalla carrozzina alla vasca oppure dalla carrozzina al WC. Lo spostamento avviene attraverso l’utilizzo di un’imbracatura e di un meccanismo di sollevamento manuale o elettrico.

Vuoi imparare ad assistere un disabile motorio negli spostamenti? Clicca qui.

La scelta dell’imbracatura corretta è molto importante per tutelare il benessere del disabile e per evitare, ad esempio, la formazione di alcune lesioni sulla pelle. Le imbracature, quindi, devono essere scelte con molta cura (sono disponibili in materiali, dimensioni e agganci diversi) considerando la patologia, il peso e le dimensioni corporee del paziente che si assiste.

Questo ausilio non è particolarmente complesso da utilizzare, tuttavia richiede sempre la presenza di una persona, che può essere un assistente oppure un familiare. Se si sceglie l’uso di un sollevatore manuale, è importante sapere che l’assistente o il familiare dovrà compiere uno sforzo fisico, seppur non troppo impegnativo, per attivare il meccanismo necessario alla movimentazione. Il sollevatore elettrico, invece, consente di svolgere e di controllare l’operazione attraverso un semplice pulsante.

Dal punto di vista tecnico e strutturale, le differenze tra il sollevatore manuale e quello elettrico non sono rilevanti: entrambi rispettano la sicurezza delle persone e occupano all’incirca lo stesso spazio. Esistono sollevatori mobili, da spostare nelle stanze o da portare in vacanza, e sollevatori fissi, da saldare in determinate aree della casa, come ad esempio in prossimità della vasca o dei sanitari.

L’uso del sollevatore a soffitto per la mobilitazione dei disabili è invece consigliato a chi deve spostarsi in ambienti particolarmente ristretti e scavalcare eventuali ingombri. Questo ausilio richiede però la predisposizione di un binario a muro e diversi interventi di muratura: per passare da una stanza all’altra, ad esempio, è necessario eliminare o modificare gli architravi delle porte.

In ogni caso, prima di procedere con qualsiasi intervento, ti consigliamo di richiedere un sopralluogo a un tecnico specializzato in grado di prevedere la fattibilità e i costi dei lavori.

In questo video, un assistente mostra come avviene l’uso del sollevatore per spostare i disabili dal letto alla carrozzina.

Per saperne di più sull’uso del sollevatore per disabili, contattaci!