Tutto quello che bisogna sapere prima di scegliere un montascale per disabili e anziani da installare in casa.
Il montascale è un ausilio che non può mancare nelle case che ospitano disabili o anziani e in qualsiasi struttura pubblica. Permette infatti di trasportare facilmente le persone non autosufficienti o con mobilità ridotta da un piano all’altro degli edifici, attraverso le scale, senza rischi e senza fatica.
Con l’avanzare dell’età media della popolazione, i montascale sono diventati, nel corso del tempo, un valido aiuto anche semplicemente per aiutare gli anziani a trasportare in casa la spesa, le valigie, i panni stirati o da lavare, qualsiasi carico pesante che potrebbe in qualche modo rendere pericolosa o difficile la salita o la discesa delle scale. In poche parole, possiamo dire che questo ausilio si presenta come un vero e proprio alleato nelle case di tutti, non solo in quelle delle persone con disabilità.
–> Scopri tante altre letture sull’accessibilità!
Non tutti i montascale, però, sono adatti alle necessità di ogni persona diversa. In commercio, infatti, se ne possono trovare di tanti tipi, standard o personalizzati. Per orientarsi nella scelta di un montascale adeguato sia alla persona a cui è destinato sia allo spazio in cui verrà installato, bisogna tener conto di alcune caratteristiche fondamentali.
1. Ogni montascale è studiato per adattarsi ad architetture diverse. Quelli classici sono pensati per le scale semplici e dritte, per superare curve o angoli è necessario valutare l’acquisto di un montascale ad hoc o personalizzato;
2. il montascale può essere composto semplicemente da una pedana con maniglione, oppure da una pedana con poltroncina. Se la persona a cui è destinato utilizza una sedia a rotelle, la pedana è la soluzione ideale; se invece è parzialmente autosufficiente e ha solo la necessità di essere aiutata a superare le scale, la poltroncina è più comoda e sicura;
3. prima di scegliere un montascale è bene verificare anche la possibilità di installazione e di ingombro dell’ausilio negli spazi a disposizione. La maggior parte degli ausili più moderni occupa uno spazio davvero molto ridotto;
4. infine, bisogna sapere che l’acquisto di questo tipo di ausili prevede contributi, detrazioni e sgravi fiscali non indifferenti che danno la possibilità a tutti di rendere accessibili le proprie strutture architettoniche.