Come migliorare il livello di autostima al lavoro con le nuove tecnologie

In arrivo le App per migliorare il livello di autostima al lavoro (e non solo).

Su tantissimi store online, si vedono comparire sempre di più app pensate per aiutare le persone a migliorare il livello di autostima al lavoro, nella vita privata, in famiglia. La maggior parte di questi strumenti si basa su un’importante premessa: ognuno di noi è diverso da chiunque altro, di conseguenza ogni storia è a sé e ogni tecnologia che abbia a che fare con le persone deve saper dare altrettante risposte su misura.

Questo tipo di applicazioni si propongono come delle palestre personali per allenare il livello di autostima lavorando, attraverso piccoli esercizi da svolgere ogni giorno, direttamente su se stessi e sulla percezione che ognuno ha delle sue potenzialità e del suo corpo, al lavoro ma non solo.

–> Scopri gli effetti benefici del counseling sul luogo di lavoro!

Ascoltarsi, percepirsi, diventare consapevoli: si parte da qui per fortificare l’autostima di chi sceglie di usare queste applicazioni. Una delle mete più importanti da raggiungere attraverso questi nuovi strumenti digitali, infatti, consiste nell’imparare a riconoscere i pensieri disturbanti che ostacolano la vita di ogni giorno, che limitano le proprie capacità, che non generano quei cambiamenti positivi e costruttivi che aspettiamo da tanto.

L’autostima, essendo una percezione mutabile nel tempo, può variare a seconda del periodo e della situazione, può farci sentire forti e competenti mentre siamo seduti alla nostra scrivania e altrettanto insicuri appena varchiamo la porta dell’ufficio di un collega. Questa caratteristica dell’autostima ci permette dunque di modificare il valore che attribuiamo a noi stessi, quindi anche di intraprendere il processo inverso accrescendo e migliorando la nostra sicurezza.

Tuttavia, il processo non è così immediato e non dipende solamente dalla propria volontà: richiede tempo, esercizio continuo, cosa che rende l’intero percorso una vera e propria sfida con se stessi. Anche in questo senso, quindi, possiamo dire che le nuove tecnologie digitali ci stanno dando delle opportunità positive non solo per l’evoluzione dei servizi e il miglioramento della qualità della vita, ma anche e soprattutto per la nostra crescita individuale.

Ricordiamo che è molto importante far riferimento a risorse affidabili e sicure. Prima di iniziare qualsiasi «allenamento» virtuale, raccomandiamo di chiedere il parere di un professionista della relazione d’aiuto.

Vuoi ricevere altre informazioni sulle app per migliorare il livello di autostima al lavoro? Scrivici!