Affrontare una disabilità dalla nascita o sopraggiunta dopo una malattia

È possibile aiutare una persona ad affrontare una disabilità dalla nascita o sopraggiunta dopo una malattia? Sì, ecco come.

La disabilità congenita è un’anomalia fisica, mentale o del metabolismo presente in un bambino fin dalla sua nascita. La disabilità acquisita, invece, può manifestarsi in età avanzata e insorgere in seguito a un incidente o a una patologia. Queste due realtà sotto molti aspetti sono simili, ma a livello psicologico causano reazioni molto diverse tra loro: in alcuni casi le persone con disabilità congenita sono più avvantaggiate rispetto a chi si trova di punto in bianco ad accettare una disabilità acquisita; in altri casi, invece, è il contrario. Quali sono i punti di forza e di debolezza di entrambi? Vediamoli insieme.

Punti di forza del disabile dalla nascita

• misurarsi quotidianamente con il proprio handicap, non aver mai sperimentato una vita diversa e aver in compenso sviluppato le proprie competenze insieme alla propria disabilità;

• saper “lottare” ogni giorno per conquistare piccoli e semplici traguardi.

Punti di debolezza del disabile dalla nascita

• convivere (come spesso accade) con una famiglia iper-protettiva che riduce lo sviluppo della propria autonomia;

• essere ingiustamente considerato un soggetto “imperfetto” che necessita di cure, attenzioni e che non partecipa attivamente allo sviluppo della società;

• scontrarsi con numerose difficoltà d’integrazione sociale.

Punti di forza di chi diventa disabile per malattia o trauma

• poter sviluppare la propria autostima e conquistare i normali traguardi di tutti;

• avere accesso ad esperienze altrimenti precluse che non limitano il progetti di vita;

• riuscire a stringere legami e poter costruire una solida e preziosa rete di amici.

Punti di debolezza di chi diventa disabile per malattia o trauma

• sperimentare un violento senso di perdita e di sconfitta;

• convivere improvvisamente con dei limiti che prima della disabilità non esistevano ed essere costretto a limitare alcune attività un tempo svolte quotidianamente con successo (praticare sport, guidare la macchina, prendere in braccio i figli, fare l’amore… ).

Vuoi imparare come aiutare le persone ad affrontare una disabilità dalla nascita o sopraggiunta dopo una malattia? Iscriviti ai nostri corsi, contattaci!