Quali sono i requisiti, le competenze e i titoli di studio necessari per lavorare con gli anziani?
La maggior parte delle famiglie che, fortunatamente, gode della compagnia dei nonni o dei genitori anziani, prima o poi si trova davanti alla necessità di ricorrere ad assistenti professionisti per aiutare i propri cari in casa, gestire la loro alimentazione, oppure semplicemente tutelare il loro benessere con semplici gesti quotidiani.
La figura che si occupa di assistere gli anziani è molto richiesta e allo stesso tempo, purtroppo, anche sottovalutata. Sono molte le persone che si propongono per lavorare con gli anziani ma che, anche se armate di tanta pazienza, non hanno nessuna formazione nell’ambito dell’assistenza. È vero che in alcuni lavori la passione può addirittura colmare l’assenza di formazione, ma chi affiderebbe un proprio caro a qualcuno che non conosce, ad esempio, le principali tecniche di pronto soccorso?
È importante capire che lavorare con gli anziani, oltre a dare tanta soddisfazione, è anche una grande responsabilità. Non significa solamente fare compagnia e organizzare un’alimentazione sana ed equilibrata ai propri pazienti, ma anche assisterli in momenti di difficoltà, alleviare paure e dolori, prevenire il degenerare di alcune malattie e molto altro ancora.
Chi desidera lavorare con gli anziani deve, prima di tutto, conoscere da un punto di vista tecnico le principali patologie degli anziani e i rischi collegati ad esse, ma anche le caratteristiche e le esigenze psicologiche dell’anziano. Un potenziale assistente per anziani deve, di conseguenza, studiare psicologia, sociologia e psicopedagogia. Dato che lavorerà con dei dati sensibili, dovrà conoscere anche tutte le legislazioni vigenti in merito alla privacy.
Per lavorare con gli anziani è fondamentale aver acquisito anche delle solide competenze operative e conoscere le tecniche di movimentazione, lavaggio e alzata dei disabili motori o allettati. Oltre a tutto questo, per lavorare con gli anziani sono necessarie altre tre caratteristiche che non possono essere trasmesse da nessun manuale, libro o corso: la passione, la predisposizione alle relazioni di aiuto e tanta pazienza.