Accettare la propria disabilità

Riflessioni utili per capire come aiutare le persone ad accettare la propria disabilità.

Il percorso di accettazione della propria disabilità è lungo e soggettivo. Inizia all’interno del nucleo familiare durante i primi anni d’infanzia ed è influenzato pesantemente dall’autostima e dalla fiducia della persona nei propri confronti e nei confronti di chi le sta accanto, ma anche e soprattutto dalle modalità con cui parenti e amici si relazionano con i suoi limiti.

Anche se non esistono regole o frasi da dire per aiutare una persona ad accettare la propria disabilità, esistono delle situazioni e degli atteggiamenti che non aiutano il disabile a sentirsi bene con se stesso e con gli altri. Vediamone alcuni.

Molte persone con disabilità sono consapevoli di trovarsi in una situazione difficile e questo li porta inevitabilmente a manifestare delle emozioni. Spesso, purtroppo, queste emozioni vengono male interpretate o messe in secondo piano rispetto alle problematiche della disabilità; un approccio estremamente riduttivo come questo non può che penalizzare il processo di accettazione della persona disabile. È importante tenere presente che non è possibile valutare le problematiche di una disabilità senza affrontare e conoscere i vissuti emotivi della persona.

Il vissuto di una persona disabile è spesso caratterizzato da un fortissimo senso di frustrazione che cambia a seconda del deficit con cui convive. Rispetto a chi presenta deficit cognitivi, una persona con deficit fisico – ad esempio motorio, come la paraplegia oppure sensoriale, come l’ipovisione – può rendersi maggiormente conto delle proprie difficoltà, sentirsi frustrata da queste e percepirle come ostacoli insormontabili. Le barriere architettoniche non aiutano perché, limitando i movimenti e di conseguenza l’autonomia, costringono i disabili a dover fare i conti con molte rinunce.

Anche le persone normodotate, a volte, possono (senza volerlo) emarginare un disabile. Le menomazioni fisiche e i deficit cognitivi, infatti, mostrano la fragilità dell’uomo e possono impressionare alcune persone che, di solito, esprimono il loro rifiuto evitando o limitando al minimo il contatto e l’interazione con il disabile.

Impara di più su come aiutare le persone ad accettare la propria disabilità. Scrivici.