Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Direzione Generale per le Relazioni Internazionali e Indire hanno pubblicato la guida “L’integrazione dei disabili in Europa”.
Oltre a riassumere e ad analizzare le leggi più importanti a favore delle persone con disabilità, questa guida offre riflessioni interessanti e spunti utili per cambiare e migliorare la situazione attuale del nostro paese. Allo stesso tempo, approfondisce alcuni consigli che possono servire per allargare la rete sociale dei disabili, a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’età adulta.
“Politiche educative e prassi d’integrazione, finanziamenti dell’educazione speciale, l’inserimento nella classe e il supporto degli insegnanti, le TIC e le politiche educative per la disabilità”: questi e molti altri ancora i titoli trattati nella guida. In particolare, segnaliamo tutto il capitolo 3 “Gli insegnanti e l’educazione speciale” dove si mettono a confronto i modelli educativi adottati dai diversi paesi europei per i bambini con disabilità che devono inserirsi in una classe di studenti e in un progetto formativo specifico.
Per leggere e scaricare gratuitamente la guida “L’integrazione dei disabili in Europa”, clicca qui.