Conteggiare le quote di riserva per l’assunzione dei disabili

quote di riserva disabili

Grazie alla legge 68 del 12/03/1999 “Norme per il diritto del lavoro dei disabili” e il relativo regolamento n. 333 D. P. R 10 10 2000, le aziende pubbliche e private hanno l’obbligo di assumere una certa quota di lavoratori con disabilità. La normativa ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione dei disabili nel mondo del lavoro attraverso un collocamento mirato. Per incentivare l’osservazione della legge, i datori di lavoro che assumono le cosiddette “quote di riserva” a favore dei disabili possono accedere a numerose agevolazioni economiche e sostegni.

Le persone che possono godere dell’assunzione obbligatoria sono:

  • vittime (e rispettivi familiari) del terrorismo e della criminalità organizzata;
  • non vedenti e sordomuti;
  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi con servizio di minorazioni facenti parte dalla prima all’ottava categoria T. U. sulle pensioni di guerra;
  • invalidi del lavoro con invalidità al 33% o superiore certificata da INAIL;
  • persone in età da lavoro con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali;
  • persone con handicap mentale con riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 45% e certificata dalla commissione responsabile dell’accertamento dell’invalidità civile.

Per richiedere l’applicazione della legge, i soggetti sopra elencati devono iscriversi alla graduatoria unica tenuta dagli uffici del lavoro per il collocamento obbligatorio.

Cosa devono sapere le aziende?

È obbligatorio assumere un certo numero di lavoratori con disabilità che varia in base alla dimensione della propria azienda.

Se l’azienda conta

  • più di 15 dipendenti, la quota di riserva comprende 1 lavoratore disabile;
  • più di 35 dipendenti, si richiede l’assunzione di 2 dipendenti con disabilità;
  • più di 50 dipendenti, è obbligatoria l’occupazione di lavoratori disabili pari al 7% dei dipendenti totali.

In caso di profughi, vedove e orfani, se l’azienda conta più di 50 dipendenti, la quota d’obbligo di assunzione è pari all’1% del numero totale dei dipendenti aziendali.

Per approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere e scaricare gratuitamente lo schema di sintesi per il computo dei dipendenti con disabilità cliccando qui.

Vuoi saperne di più su come conteggiare le quote di riserva per l’assunzione dei disabili?

Contattaci subito!