Cina, al via l’obbligo di tutela dei genitori anziani

Come trasferire l’anziano dal letto alla carrozzina

È di poche settimane fa la notizia che ha fatto chiacchierare tutto il mondo del sociale, a partire dalla Cina fino ai paesi occidentali. La novità è una legge decisamente rivoluzionaria che tutela il diritto degli anziani ad essere accuditi dai figli. La normativa ha ovviamente acceso numerosi dibattiti on line, c’è chi approva e chi invece non ne vuole sapere.

Attualmente in Italia sarebbe impensabile riuscire ad accudire entrambi i genitori, oltre a mantenere figli, posto di lavoro – per i fortunati che ancora lo vantano – e far quadrare i conti a fine mese. La Cina invece ha elaborato una lista di “diritti e doveri” dei figli nei confronti dei genitori, alla stregua di quella che i genitori hanno nei confronti del loro piccoli quando li mettono al mondo.

In cosa consiste la legge che tutela i genitori anziani cinesi?

Ogni lavoratore dipendente ha a disposizione un permesso di 20 giorni all’anno per accudire, seguire e aiutare mamma e papà, visitarli in compagnia di coniugi e figli, assisterli nelle faccende quotidiane, aiutarli a sbrigare le pratiche amministrative e a intraprendere attività ricreative o sportive. I figli che si rifiutano di dare una mano vanno in contro a multe salate e pene dententive.

La legge segna l’inizio di una rivoluzione sociale. Una rivoluzione che sotto certi aspetti è tutt’altro che positiva, dato che fino a trent’anni fa i cinesi e la società confuciana veneravano gli anziani. Se oggi il governo cinese è costretto a fare una legge per tutelare i genitori, significa che questi non sono più considerati importanti. Significa soprattutto che i valori e l’affetto filiale vengono a mancare. Il dibattito che si è acceso on line si basa su questi quesiti: è corretto o meno imporre ai figli di provare affetto nei confronti dei propri genitori? questa sentenza trasmette valori umani o reprime le possibilità di scelta? stiamo tramandando buone abitudini alle nuove generazioni?

Vuoi saperne di più sul

via all’obbligo di tutela dei genitori anziani per la Cina?

Contattaci.