Quanto devono dormire gli anziani?

8 ore di sonno: un’utopia? Ecco quanto e come devono dormire gli anziani (di giorno e di notte).

In media, una persona che lavora o che studia dorme dalle 7 alle 8 ore al giorno. Questo principalmente perché le attività svolte nelle ore di veglia generano una naturale stanchezza fisica e mentale che può essere alleviata solo con il riposo.

 

È noto, tuttavia, che con l’aumentare dell’età il bisogno di dormire vada scemando. In parte, anche a causa del cambio delle abitudini o dello stile di vita in concomitanza, ad esempio, del pensionamento –> Leggi anche i consigli per gestire l’alimentazione degli anziani!

Le cause della diminuzione del sonno negli anziani

Una leggera diminuzione del sonno è più che naturale e fisiologica, con l’aumento dell’età, ma i fattori che possono contribuire alla variazione delle ore di sonno/veglia sono davvero tanti.

Solo alcune cause della diminuzione del sonno: 

• avere un’alimentazione irregolare (scarsa o eccessiva)

• cenare troppo tardi la sera

• sonnellini troppo frequenti durante il giorno

• scarsa attività fisica e mentale

• difficoltà nella digestione

• dolori posturali

• problematiche legate all’assunzione di farmaci

• depressione

Quanto-Devono-Dormire-gli-Anziani-di-Giorno Quanto devono dormire gli anziani?

Anche se, nella maggior parte dei casi, una leggera variazione del sonno nell’anziano è normale e non deve generare allarmismi, in altri casi potrebbe essere un campanello d’allarme.

La diminuzione delle ore di riposo possono coincidere con un periodo stressante, di cambiamento, ma anche di depressione. Se nella vita dell’anziano si stanno accumulando situazioni negative – come ad esempio il graduale depauperamento dell’autonomia o la perdita di una persona cara – non devono essere sottovalutati il suo stato d’animo e la sua capacità di reagire agli eventi più tristi.

Quanto-Devono-Dormire-gli-Anziani-di-Notte Quanto devono dormire gli anziani?
In caso di insonnia, raccomandiamo di contattare il medico di base dell’anziano per stabilire insieme il percorso più adeguato al recupero delle ore di riposo perdute.

Gli anziani devono dormire 8 ore?

Non è quindi possibile rispondere con certezza assoluta alla domanda «Quanto devono dormire gli anziani?». Per quanto siano limitate le attività quotidiane, anche i nostri senior devono tuttavia trovare un equilibrio tra le ore di sonno e quelle di veglia.

Per raggiungere questo equilibrio, è consigliabile limitare i sonnellini durante il giorno, curare un’alimentazione sana ed equilibrata, lasciare per il pasto serale le proposte più leggere della cucina e mantenere il fisico e la mente attivi durante le ore di veglia.

Infine, in caso di insonnia negli anziani raccomandiamo di contattare il medico di base per stabilire insieme il percorso più adatto a recuperare le ore di meritato riposo.

Vuoi capire meglio quanto devono dormire gli anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!