Quali sono gli ausili informatici che permettono ai disabili di comunicare, compiere azioni e svolgere attività diverse in autonomia?
Secondo lo Standard Internazionale ISO 9999, con il termine «ausilio» si intende: «qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnologico utilizzato da una persona disabile per prevenire, compensare, alleviare o eliminare una menomazione, una disabilità o un handicap».
Negli ultimi anni, la tecnologia ha reso un grande servizio sotto questo punto di vista, permettendo, tra l’altro, un altissimo livello di personalizzazione degli ausili. Oggi, quasi tutto è gestibile e controllabile attraverso un semplice computer: i computer possono guidare le auto, parlare, leggere un testo scritto, controllare apparecchiature diverse e molto altro ancora. La sfida di ricercatori e sviluppatori, dunque, si limita e si concentra sull’obiettivo comune di permettere a chiunque, indipendentemente dalle proprie difficoltà, di controllare un computer autonomamente.
–> Scopri come acquistare la strumentazione informatica con l’IVA agevolata!
In questo post, elenchiamo alcuni ausili che possono essere utili ai disabili per comunicare, compiere azioni e svolgere autonomamente alcune attività particolarmente complesse.
Ausili per comunicare
Esistono numerosissimi ausili informatici che hanno l’obiettivo di favorire la comunicazione. Si tratta di piccoli computer o tablet che permettono, attraverso tecniche diverse, di dare voce a chi non ce l’ha. Un po’ come il sintetizzatore vocale utilizzato da Stephen Hawking.
Alcuni di questi ausili, adatti sopratutto a persone con autismo o con difficoltà di comunicazione verbale, non fanno altro che trasformare il testo scritto in espressione vocale. Altri, invece, permettono di memorizzare semplici frasi di uso comune che vengono pronunciate al solo sfiorare di un tasto. Altri ancora permettono una comunicazione pittografica: ovvero associano ad un disegno o ad una fotografia una determinata parola.
L’informatica, inoltre, ha permesso di rendere controllabile l’ausilio con qualunque movimento volontario: schiacciando un pulsante con i piedi, muovendo un dito, spostando gli occhi o compiendo un leggero movimento muscolare.
Ausili per compiere delle azioni
Gli ausili domotici, invece, permettono di controllare facilmente la propria abitazione e alcuni apparecchi casalinghi. Con la semplice pressione di un pulsante, o con un comando vocale, consentono di aprire le tapparelle, accendere il forno, rispondere al telefono, accendere la luce e regolare la temperatura. Sono un aiuto fondamentale per chi ha limitazioni di movimento o limitazioni sensoriali.
Ausili per promuovere l’autonomia
Gli ausili informatici sono un aiuto importante anche per le persone con disabilità sensoriale. Per i non udenti esistono semplici dispositivi che trasformano i suoni in vibrazioni e luci e permettono loro di percepire il campanello o il telefono.
Per i non vedenti, invece, esistono delle tastiere che, connesse al computer, trascrivono in braille quello che compare sullo schermo. Recentemente, inoltre, sono stati proposti sul mercato degli «occhiali digitali» che segnalano al non vedente eventuali ostacoli sul cammino, la presenza di semafori e il percorso da seguire per arrivare alla meta desiderata.