Consigli utili per capire come aiutare un genitore anziano senza stress.
L’allungamento della vita media e l’incremento degli anni lavorativi stanno comportando, inevitabilmente, una riorganizzazione anche a livello familiare che, a volte, non è semplice da gestire. Sono infatti molte le famiglie che si trovano a dover gestire, insieme ai figli piccoli o adolescenti, anche i genitori.
–> Scopri anche come gestire la convivenza con i genitori anziani!
In questo articolo proponiamo alcuni spunti dedicati ai nostri lettori che si trovano davanti alla necessità di seguire e aiutare un genitore anziano non del tutto autosufficiente.
Valuta il suo grado di autonomia
Passa un po’ di tempo insieme al tuo genitore e, senza farlo sentire sotto esame, osservalo mentre svolge le attività quotidiane, come ad esempio cucinare, vestirsi, portare a spasso il cane e fare la spesa.
Se è autosufficiente, ma noti che fa più fatica del solito in alcune mansioni, proponigli di svolgerle assieme quando torni dal lavoro, oppure in compagnia di un amico che abita vicino a lui.
Se invece ti accorgi che il suo grado di autonomia è molto ridotto e che gli è quasi impossibile fare la maggior parte delle cose più semplici, prendi in seria considerazione l’ipotesi di assumere una badante oppure di chiedere a qualche parente di stare con lui mentre tu non ci sei. A tal proposito, esistono numerose strutture e centri per anziani aperti dalla mattina alla sera e con tanto di mensa.
A chi puoi chiedere aiuto
Un ottimo punto di riferimento a cui chiedere una mano per aiutare un genitore anziano e l’Auser, un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che incoraggia, ogni giorno, l’invecchiamento attivo degli anziani. L’associazione è presente in tutta Italia con 8.000 volontari, per contattare la sede più vicina a te puoi chiamare il numero verde 800995988, attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00.
I volontari dell’Auser possono aiutare gli anziani a svolgere alcune semplici mansioni quotidiane, come ad esempio andare a una visita medica o fare le spesa.
In alternativa, ti consigliamo di metterti in contatto con alcuni sportelli del Comune nel quale risiede il tuo genitore: esistono moltissime altre associazioni che, in modo completamente gratuito, mettono a disposizione dei volontari per aiutare gli anziani.
Valuta inoltre la possibilità di coinvolgere gli altri componenti della tua famiglia e di organizzare un vero e proprio programma di assistenza, ovviamente considerando le possibilità e i limiti di ogni persona. Così facendo, la fatica sarà divisa tra tutti e più facile da reggere. La divisione dei compiti potrebbe inoltre far nascere un importante e fondamentale spirito di squadra.