3 metodi divertenti per insegnare al tuo bambino ad allacciarsi correttamente le scarpe da solo.
Verso i 4-5 anni d’età, i bambini sono pronti per imparare tantissime cose nuove, tra cui anche ad allacciarsi le scarpe. Ma non tutti imparano allo stesso modo: c’è chi ha bisogno di allenarsi tantissimo e chi, invece, impara all’istante. La differenza la fa il metodo!
–> Scopri anche come insegnare ai bambini a dormire da soli!
Ecco i 3 metodi che ti consigliamo noi per insegnare a tuo figlio ad allacciarsi le scarpe da solo:
Il metodo Montessori
Il metodo Montessori è sicuramente il più efficace. Prevede l’utilizzo di una scarpa-telaio e cioè di un supporto piano nel quale viene riprodotto il disegno della parte superiore di una scarpa e intrecciati dei lacci molto grandi e colorati. Grazie a questo telaio, che puoi realizzare anche in casa, insegnare al tuo bambino ad allacciarsi le scarpe diventa facilissimo e soprattutto divertente!
La scarpa-cuscino
È l’«alternativa 3D» della scarpa telaio e richiede un’ottima manualità.
Ecco come procedere: acquista della stoffa nella quale disegnare (con dei pennarelli da tessuto) o cucire una rappresentazione della superficie superiore di una scarpa; cuci insieme le estremità della stoffa e, prima di chiudere l’ultimo lato, riempi tutto con dell’imbottitura morbida. A questo punto realizza dei fori nei punti in cui dovrai inserire i lacci delle scarpe e poi intrecciali a piacere.
Un consiglio: utilizza due lacci di due colori diversi e ben contrastanti, in modo tale da aiutare tuo figlio a distinguerli perfettamente mentre li intreccia da solo.
L’alternativa al telaio
Se la manualità e i lavoretti fatti in casa non sono il tuo forte, niente paura: puoi semplicemente allacciare due nastri di colore diverso allo schienale di una sedia o a qualsiasi superficie orizzontale.
Buon allenamento!