Le 5 domande più gettonate sui denti da latte: quando cominciano a cadere?, quando crescono?, in che ordine compaiono? e molto altro ancora.
Tutti noi abbiamo dei ricordi più o meno vaghi sui denti da latte, ma non sempre questi ricordi corrispondono alla realtà. Spesso, infatti, la caduta dei denti da latte viene accompagnato da storie e leggende su fatine e i topolini: questo per aiutare i più piccoli a non farsi impressionare e ad accogliere volentieri la crescita.
Una volta adulti, però, non sempre abbiamo l’occasione di approfondire le fasi di dentizione dei bambini e, quando diventiamo a nostra volta genitori, ci ritroviamo davanti a tante domande apparentemente banali e al tempo stesso molto articolate. In questo articolo, rispondiamo alle 5 domande più frequenti sui denti da latte, prima tra tutte: quando cominciano a cadere?
–> Scopri altri consigli su come crescere un bambino!
1. Quando cominciano a cadere?
Circa a 6 anni e fino ai 13. I tempi, però, variano da bambino a bambino.
2. Quando crescono i primi denti da latte?
I bambini nascono con una dotazione totale di 20 denti temporanei nascosti al di sotto delle gengive. I primi dentini iniziano a essere visibili normalmente dai 4 ai 7 mesi ed è raro che inizi dopo i 9.
3. Quando ci si può aspettare una dentatura completa?
I primi 20 denti temporanei (o da latte) possono essere completamente visibili tra i 15 e i 16 mesi di età. A 3 anni, un bambino dovrebbe avere tutti i 20 denti ben visibili.
4. Con che ordine compaiono i primi denti?
Il «calendario» della comparsa dei denti da latte può essere schematizzato in questo modo:
• 6-10 mesi: incisivi centrali inferiori;
• 8-10 mesi: incisivi centrali superiori;
• 9-13 mesi: incisivi laterali superiori;
• 10-16 mesi: incisivi laterali inferiori;
• 13-19 mesi: molari superiori;
• 14-18 mesi: molari inferiori;
• 16-22 mesi: canini superiori;
• 17-23 mesi: canini inferiori;
• 23-31 mesi: secondi molari inferiori;
• 25-33 mesi: secondi molari superiori.
Lo sviluppo della dentizione ha un forte carattere ereditario, quindi può variare da bambino a bambino (e da genitore a genitore). Naturalmente, la dentizione temporanea di un bambino non prevede né i premolari né i denti del giudizio.
5. Con che ordine cadono i denti da latte?
Rispettando lo stesso ordine in cui sono nati, i denti da latte iniziano a cadere. I primi a far comparire il topolino dei denti, dunque, saranno molto probabilmente gli incisivi inferiori.