Come individuare, comprendere e affrontare le cause del dimagrimento improvviso negli anziani.
Il rallentamento del metabolismo basale, la diminuzione della massa muscolare, le difficoltà nella masticazione possono essere alcune delle cause principali del progressivo dimagrimento negli anziani. Possono contribuire anche un cambiamento dello stile di vita, come ad esempio la comparsa di una malattia stagionale o la perdita di una persona cara, e una conseguente demotivazione a svolgere le normali attività quotidiane.
Quando non sono queste le cause del dimagrimento improvviso negli anziani, è bene ricorrere a degli esami più approfonditi e, prima di tutto, a una visita presso il medico di base.
–> Scopri tutti gli articoli sull’alimentazione degli anziani!
Altre cause più o meno gravi possono essere:
• disturbi gastrointestinali (come celiachia, gastrite, diarrea… );
• malattie infettive di varia natura;
• patologie renali (corredate da nausea e vomito);
• insufficienza cardiaca;
• demenza (senile o da Alzheimer);
• cancro.
Niente allarmismi! A volte, un dimagrimento improvviso può essere semplicemente causato da una dieta caratterizzata da un apporto calorico inadeguato alla persona. Anche in questo caso, consigliamo di rivolgersi al medico di base.
Per incentivare l’appetito negli anziani demotivati, depressi e poco interessati al cibo come fonte di benessere personale, la prima cosa da fare è curare i dettagli, quindi:
• preparare sempre una tovaglia pulita e colorata;
• scegliere ingredienti sani, ma realizzare piatti gustosi;
• accontentare, nei limiti del possibile, i gusti della persona;
• rendere piacevole l’atmosfera in cucina;
• coinvolgere l’anziano nella scelta del menu.
Non solo il fisico, infatti, ma anche e soprattutto la mente influisce in modo molto rilevante nell’accettazione e nel rifiuto del cibo.