5 giochi per aiutare i tuoi bambini a riconoscere le consonanti doppie.
L’ortografia è una conquista complessa, un percorso a ostacoli che ogni bambino affronta durante i primi anni di scuola. Tra le prove più difficili, c’è proprio la comprensione dell’uso delle doppie. Tuttavia, per riconoscere se una consonante è doppia o meno non serve essenzialmente saper scrivere: anche i bambini più piccoli, con un po’ esperienza, di esercizio e di “orecchio”, possono imparare a riconoscere le doppie in modo semplice e divertente.
–> Scopri anche come aiutare i bambini a studiare!
Ecco alcuni giochi e trucchetti per stimolare il tuo bambino a pronunciare le doppie in modo giusto fin da subito:
1. Sottolinea le doppie quando parli
Incoraggia tuo figlio, fin dai suoi primi anni di vita, a pronunciare bene le parole, senza storpiature. Se in famiglia sei abituato a parlare in dialetto, cerca di rivolgerti a tuo figlio sempre in italiano; in alternativa, puoi proporre a tutti di giocare a parlare un giorno in italiano e un giorno in dialetto, per mantenere viva la tradizione senza sacrificare la lingua ufficiale.
2. Gioca con la pronuncia
Gioca a distinguere le parole quasi identiche che si differenziano solo grazie a una doppia. Ad esempio mostra una palla e chiedi al tuo bambino: pala o palla? Puoi usare anche le varianti: polo o pollo? rosa o rossa? caro o carro? mese o messe? nono o nonno?
Clicca qui per scaricare altre schede utili per allenarti insieme al tuo bambino!
3. Gioca con la divisione delle sillabe
Canticchiando a ritmo della vostra canzone preferita e battendo le mani, gioca insieme a tuo figlio a dividere sempre più parole in sillabe. Comincia con termini semplici, come “cane” o “casa”, e introduci un po’ alla volta parole più lunghe e con le doppie. Giocando, il tuo bambino memorizzerà la divisione corretta delle doppie e, soprattutto, acquisirà l’automatismo per riconoscerne il suono.
4. Amplia il vocabolario
Ritaglia dei cartoncini con delle foto di luoghi o di stanze. A turno, estraete un cartoncino a testa: nel giro di 10 secondi ogni partecipate deve riuscire a pronunciare più parole possibili che c’entrano con quel luogo e che al loro interno hanno delle doppie. Ad esempio, se il luogo estratto è il mare, puoi elencare: spiaggia, sabbia, secchiello, ombrellone…
Per fare questo gioco non serve saper scrivere e, di conseguenza, puoi proporlo anche ai bambini di 5 anni: si alleneranno comunque a riconoscere il suono corretto delle parole!
5. Abitua il tuo bambino a correggere da solo i suoi errori
Se trovi un errore nelle parole che scrive o che pronuncia, segnagli la parola con la matita, ma non correggerla. Digli: «questa parola non è scritta in modo giusto: dov’è l’errore, secondo te?». Se non scopre subito l’errore, invitalo a guardare sul dizionario: scoprire la risposta da solo lo aiuterà a memorizzarla!