I benefici della musicoterapia per disabili

musicoterapia disabili

Lo conferma ogni giorno anche FIM Federazione Italiana Musicoterapeuti: la musica fa bene a tutti. Bambini, adulti o anziani, chiunque può godere degli immensi benefici che le note trasmettono alla mente e di conseguenza anche al fisico. Il piacere della musica arriva addirittura anche ai bambini in gestazione, durante la gravidanza. La musicoterapia per disabili è incredibilmente utile su tantissimi fronti: dalla percezione delle note al coinvolgimento emotivo, dall’articolazione delle dita al controllo dei movimenti corporei.

Di seguito puoi visionare qualche secondo del progetto di musicoterapia avviato nei mesi scorsi dalla Lega del Filo d’Oro.

La musicoterapia non fa bene solo alle persone con disabilità, ma anche ai loro familiari. La dottoressa Kate Williams di Queensland University of Technology (QUT), utilizzando il metodo Sing and Grow su bambini affetti da disabilità fisiche e mentali, ha studiato e confermato i buoni effetti della musica. Sorprendentemente, i risultati hanno rilevato miglioramenti anche sull’umore e la sanità mentale dei genitori dei bambini.

La musica permette di creare nuovi linguaggi mediante i quali esprimersi; dà quindi una possibilità in più a tutte le persone con disabilità di trovare nuovi canali per comunicare, ma anche per divertirsi. Le sensazioni piacevoli che derivano dall’ascolto di melodie armoniose catturano l’attenzione e coinvolgono emotivamente.

Questo significa che donano piacere, infondono benessere e contribuiscono ad aumentare la qualità della vita delle persone con disabilità.

Fonte: disabili.com

Vuoi saperne di più sui benefici della musicoterapia per disabili? Contattaci subito!