Facciamo i conti: come gestire una famiglia numerosa.
Nascite in calo? Sì, in Italia non si fanno più i bambini come una volta, eppure sono numerose le famiglie che si trovano a dover gestire più figli, anche piccoli, contemporaneamente. Il fenomeno deriva da un aumento delle cosiddette «famiglie allargate», nate quindi dalla separazione di due genitori e dalla loro rispettiva unione con altri genitori a loro volta separati.
L’unione di due famiglie, oltre a mettere in discussione gli equilibri per un periodo di tempo relativamente limitato, pone i genitori davanti a delle questioni oggettive che vanno al di là dell’organizzazione economica: come gestire una famiglia numerosa? come riuscire a dare la giusta attenzione a ogni figlio? come mantenere una linea educativa coerente? e, soprattutto, come suddividere i doveri dei genitori?
–> Scopri di più sulle famiglie allargate!
Non esistono risposte univoche a queste domande perché ogni famiglia trova le sue a modo proprio. Qui sotto, alcuni genitori raccontano le loro esperienze di vita: ascoltarle può sicuramente aiutare a farsi un’idea su ciò che si vuole anche a casa propria.
Quando si parla invece di condividere momenti dedicati alla famiglia, a volte non è semplice trovare il tempo necessario proprio quando sarebbe ideale averlo a disposizione. Occorre trovare dei tempi e degli spazi comuni, cosa che può insegnare anche a fare squadra e a fidarsi degli altri. Senza trascurare però momenti dove genitori e figli che appartengono ad una famiglia numerosa possano anche condividere occasioni più intime e individuali.
Gestire una famiglia numerosa è, senza dubbio, un compito tutt’altro che semplice. Ma il cuore parla da sé: qualsiasi sia il peso o la difficoltà che possono comportare due, tre, quattro o più figli, ne vale sempre la pena.