Parliamo di una figura professionale integrativa e di supporto per la scuola: il Mediatore dei Conflitti.
Al lavoro, in famiglia, con gli amici e soprattutto a scuola è assolutamente fondamentale saper mediare tra le persone, in caso di conflitti, incomprensioni, tensioni.
Nell’ambito scolastico, in particolare, le occasioni di scontro possono essere davvero innumerevoli e non solo tra gli studenti. Così come può accadere che tra due o più ragazzi nasca un conflitto, allo stesso modo le difficoltà comunicative possono nascere anche in aula docenti, durante un consiglio di classe o altre occasioni di confronto.

L’intervento del Mediatore dei Conflitti si rivela quindi decisivo proprio quando si tratta di favorire una comunicazione efficace e costruttiva tra le persone, esattamente come dovrebbe essere all’interno di mura scolastiche –> Scopri quando è utile l’intervento di un Mediatore dei Conflitti!
Il Mediatore di Conflitti: una figura indispensabile a scuola
Abbiamo quindi detto che il Mediatore dei Conflitti può, generalmente, guidare gli allievi, ma anche tutto il collegio docenti. Vediamo quali potrebbero essere alcune situazioni d’intervento da parte di questa figura professionale.
• tensioni tra studenti
• incomprensioni tra allievi e docenti
• difficoltà comunicative tra docenti e genitori
• conflitti tra docenti
• tensioni tra dirigente e docenti

Il Mediatore di Conflitti per i colloqui con i genitori
Sappiamo bene che, spesso, tra docenti, allievi e genitori possono nascere incomprensioni. Per quanto ognuno di noi impegni al massimo la sua buona volontà, i conflitti sono all’ordine del giorno, soprattutto all’interno dei contesti educativi.
In particolare, quando le difficoltà arrivano a coinvolgere anche i genitori degli allievi diventa più che necessario contare su una figura di mediazione.
Il motivo è semplice: quando i fatti vengono riportati da terzi (gli studenti) ad altri (la famiglia) alcuni dettagli potrebbero essere omessi o semplicemente non compresi e, di conseguenza, creare arrabbiature o avviare polemiche.

L’importanza della Mediazione durante le riunioni dei docenti
Ma la Mediazione dei Conflitti trova applicazione, come anticipato, anche durante le riunioni e i confronti tra i docenti e i dirigenti.
Soprattutto quando la situazione richiede cambiamenti, innovazioni, passaggi generazionali o addirittura il contenimento di un’emergenza come quella generata dal Covid-19, poter contare su chi modera e favorisce una comunicazione efficace tra le persone può rivelarsi assolutamente fondamentale.