Come migliorare la comunicazione emotiva nella coppia

Tutto quello che bisogna sapere per capire come migliorare la comunicazione emotiva nella coppia e ristabilire un equilibrio con la comunicazione funzionale.

Figli, spese, pulizie, animali, appuntamenti: nel corso degli anni, la vita di coppia rischia di farsi stravolgere dagli impegni della vita quotidiana e di mettere in secondo piano il rapporto prevalentemente affettivo che la unisce. Subentra quindi, nella comunicazione emotiva, la cosiddetta comunicazione funzionale che si concentra sull’organizzazione della casa e della famiglia, dell’economia domestica e lavorativa. Se manca equilibrio tra la comunicazione emotiva e la comunicazione funzionale, la coppia cambia, diventa un’impresa a due, una catena di montaggio con tanto di annessi e connessi, immersa in un’atmosfera in cui le emozioni positive non hanno spazio.

Come-Migliorare-la-Comunicazione-nella-Coppia-che-si-Ama Come migliorare la comunicazione emotiva nella coppia
È davvero possibile mantenere viva, nel tempo, la comunicazione emotiva nella coppia? Il segreto è non farsi travolgere dalla comunicazione funzionale e mantenere vivo, ogni giorno, il desiderio di condividere emozioni con il proprio partner.

Quando il rapporto di coppia si trasforma e passa da emotivo a funzionale, anche i componenti cambiano il loro modo di vivere e di concepire il binomio. Da qui possono nascere gelosie, mancanza di fiducia, rabbia e rancore verso un partner «troppo occupato» o «troppo stanco» a fine giornata per dedicare del tempo all’altro, per ascoltare e capire, per continuare a coltivare il rapporto che ha fatto nascere la famiglia. Se anche tu ti senti così, potrebbe interessarti scoprire come comunicare meglio con il partner!

Come migliorare la comunicazione emotiva nella coppia: passo 1

A questo punto sorge spontanea la domanda: è davvero possibile mantenere viva la comunicazione emotiva nella coppia? E, se sì, come si fa? Quanti ci riescono? Che cosa comporta? È impossibile dare a queste domande risposte universali e formule magiche efficaci per tutti. In qualsiasi ambito della vita, quando qualcosa non funziona come vorremmo che funzionasse, il primo passo da fare per cambiare rotta è riconoscere di aver imboccato una strada che non ci rende felici. Come cambiare strada è tutta un’altra storia e ogni coppia deve trovare da sé la forza di intraprendere insieme il cammino giusto.

Razionalizzare i motivi della mancanza di comunicazione

Oltre al prevalere della comunicazione funzionale, i motivi che possono portare una coppia a non comunicare più sono davvero infiniti:
• mancanza di tempo per stare insieme;
• mancanza di stimoli in comune;
• indebolimento del desiderio di conoscersi;
• stanchezza da lavoro o impegni eccessivi;
• difficoltà a esprimersi e ad aprirsi con l’altro;
• problemi economici e familiari che sovrastano il resto;
• emozioni negative accumulate nel tempo;
• litigi frequenti che scoraggiano il confronto.

Non è detto, quindi, che se una coppia non comunichi non si ami. L’amore che lega due persone tanto da creare – o anche immaginare – una vita e una famiglia insieme non si affievolisce davanti alla maggior parte delle difficoltà, ma può nascondersi e restare in secondo piano molto a lungo, o almeno fino a quando la causa non viene a galla, non viene risolta e non viene affrontata.

Come-Migliorare-la-Comunicazione-Emotiva-nella-Coppia-Consigli-150x150 Come migliorare la comunicazione emotiva nella coppia

«Una vita in coppia armonica e concorde non si copia né si incolla, ma si costruisce con pazienza, perseveranza e, soprattutto, con reciproca comprensione e tolleranza» Jean-Paul Malfatti

Gestire un confronto evitando il litigio

Litigare di continuo genera inevitabilmente difficoltà nella comunicazione e nella libertà di espressione dei componenti di una coppia. È molto difficile fermare il meccanismo che si innesca quando, durante un confronto, uno dei due tenta di prevalere sull’altro confermando e sottolineando le proprie ragioni. Inevitabilmente, lo scambio di idee non si concluderà con un punto d’incontro per entrambi, ma con un perdente e con un vincitore. Perché mai, in una coppia che si ama, qualcuno dovrebbe vincere e qualcuno dovrebbe perdere?

Come-Migliorare-la-Comunicazione-nella-Coppia-Giovane Come migliorare la comunicazione emotiva nella coppia
Individuare i problemi, parlare, mettersi nei panni dell’altro e trovare un punto d’incontro per entrambi: 4 passaggi per migliorare la comunicazione emotiva nella coppia e riequilibrare il rapporto.

Circoscrivere un problema per salvaguardare il resto del rapporto

È molto difficile riuscire a considerare i problemi singolarmente, senza portarli da un contesto all’altro all’interno della vita di coppia. È così che una discussione sull’educazione di un figlio può alienare un rapporto sessuale, oppure un problema economico può trascinarsi a tavola durante la cena, oppure una differenza d’idee può diventare motivo di lunghi silenzi. Non portare rancore è fondamentale per circoscrivere i problemi e non permettergli di inquinare l’intero rapporto. Dunque, se ci sono problemi con i figli se ne discute a scuola; se il disguido riguarda l’intimità si cerca di risolverlo tra le lenzuola; se gli imprevisti sono economici, si affrontano in banca e via così.

Vuoi aiutare le coppie a comunicare meglio? Diventa mediatore familiare, scrivici!