Sabato 17 marzo 2018, in Villa Ottoboni a Padova, scopriamo insieme come i colori influenzano la nostra salute attraverso un seminario gratuito.
Perché le tovaglie dei ristoranti sono sempre tutte dello stesso colore? e perché in camera le tonalità delle pareti non sono mai molto sgargianti? come mai, infine, abbiamo bisogno dei coloranti per trovare «attraenti» alcuni alimenti? I colori svolgono, da sempre, un ruolo incredibile nelle nostre vite e nell’andamento del nostro umore quotidiano. Ma come mai?
La vista è uno dei sensi più importanti dell’uomo ed è proprio attraverso la vista che percepiamo i colori e che, inconsciamente, ci prepariamo a manifestare ciò che suscitano dentro di noi: benessere, relax, fame, tensione, curiosità, attenzione e via così. Non è un caso se i segnali stradali che indicano «pericolo» sono rossi: oltre a essere maggiormente visibile in condizioni climatiche avverse, il rosso è anche un colore che attira la nostra attenzione mettendo in moto istinti antichi nascosti dentro di noi.

Conoscere i colori per conoscere noi stessi
Conoscere i colori, ciò che risvegliano e suscitano, ci dà la possibilità di entrare a contatto con una parte di noi che difficilmente ascoltiamo. Una parte di noi che entra in gioco ogni volta che ci relazioniamo con gli altri e che dobbiamo comunicare con il mondo che ci circonda.
Per migliorare questa conoscenza in tutta la sua totalità, lavorando su noi stessi e immergendoci in uno stato d’animo di benessere, sabato 17 marzo Elisa Nalon condurrà il seminario gratuito «Il Mondo dei Colori» –> Scopri di più sul seminario gratuito «Il Mondo dei Colori»!
«I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni» Pablo Picasso
«Il Mondo dei Colori»: un seminario gratuito
Sabato 17 marzo, dalle 10.00 alle 17.00, nella splendida cornice di Villa Ottoboni a Padova, Elisa Nalon conduce il seminario gratuito «Il Mondo dei Colori», ovvero un’occasione per capire come i colori possono diventare una fonte di energia e di benessere. Durante il seminario, teoria ed esercitazioni pratiche si alterneranno tra loro per approfondire tutto lo spettro dei colori dell’arcobaleno e il modo in cui ogni tonalità influenza i nostri rapporti quotidiani, ma anche i nostri comportamenti alimentari.
Colori e alimentazione sono, da sempre, un connubio assolutamente inscindibile. Ogni giorno, le nostre abitudini alimentari cambiano o si radicano anche grazie al colore degli alimenti e alle percezioni che ci trasmettono. Per approfondire questo tema, e per scoprire come migliorare la nostra salute mangiando mix di cibi dai colori diversi, durante il seminario interverrà Laura Pozzato, diplomata all’Università di Scienze Gastronomiche ed esperta in educazione al cibo.
Riassumendo:
• quanto costa? assolutamente nulla, la partecipazione è libera e gratuita (spese di vitto, viaggio e alloggio escluse);
• dove si tiene? in Villa Ottoboni, a Padova;
•
in che data e ora? sabato 17 marzo 2018, dalle 10.00 alle 17.00;
• bisogna prenotare? sì, compilando il modulo che trovi qui;
• entro quando bisogna prenotare? entro il 9 marzo;
• quante persone parteciperanno? massimo 25 e minimo 10;
•
chi ascolterò? conduce Elisa Nalon e interviene Laura Pozzato.

Partecipare al seminario è semplice e gratuito
Il seminario «Il Mondo dei Colori» del 17 marzo 2018 è libero e gratuito (spese di vitto, viaggio e alloggio escluse). Per permetterci di garantire a tutti i partecipanti un’esperienza utile e piacevole, dedichiamo la giornata a solo 25 partecipanti (e a un minimo di 10). È quindi fondamentale prenotare la propria partecipazione cliccando qui e compilando il form che si trova alla fine della pagina entro il 9 marzo 2018.
Per ricevere maggiori informazioni sul seminario gratuito «Il Mondo dei Colori» scrivere all’indirizzo email [email protected].