I sintomi della depressione senile

Cause e sintomi della depressione in età senile.

L’età anziana è caratterizzata da cambiamenti molto importanti che riguardano sia la sfera fisica, sia quella sociale. L’esperienza della perdita di alcune persone care, così come la diminuzione dell’autonomia e le difficoltà derivate da alcune malattie fisiche o mentali possono comportare un’alterazione, momentanea o costante, del tono dell’umore, della percezione di sé, del modo in cui ogni persona si relaziona con se stessa e con gli altri. Questa alterazione viene appunto definita «depressione».

–> Scopri anche come assistere un anziano affetto da demenza senile

Per capire le conseguenze della depressione, è prima di tutto importante conoscerne le cause.

LE CAUSE

• alcune patologie che influiscono sul sistema nervoso: patologie della tiroide, diabete, epatite, HIV, tumori e alcune malattie autoimmuni;

• alcune malattie neurologiche: disturbi cerebrovascolari, demenza, epilessia, Parkinson, Sclerosi Multipla e cefalea;

alcuni farmaci: antipertensivi, estrogeni, anestetici, analgesici, antiparkinsoniani, antiepilettici, ulcera, chemioterapici, neurolettici;

• aspetti sociali: pensionamento, perdita di una o più persone care, poca capacità di adattamento, mancanza di sostegno da parte della società.

old-660831_1280 I sintomi della depressione senile

I SINTOMI DELLA DEPRESSIONE SENILE

I sintomi della depressione senile sono sostanzialmente gli stessi che si verificano anche nelle persone di qualsiasi altra età, in assenza di malattie specifiche dell’anzianità.

Ecco come può manifestarsi la depressione:

  • tristezza periodica o costante
  • incapacità di provare piacere
  • deficit dell’attenzione
  • perdita della memoria
  • spossatezza e stanchezza persistenti
  • aumento o diminuzione del peso e dell’appetito
  • perdita d’interesse per le cose che prima erano abituali
  • tendenza all’isolamento

Infine, bisogna ricordare che la depressione può intensificare la percezione di qualsiasi tipo di dolore cronico, quindi anche di mal di testa, mal di schiena, dolori muscolari e articolari. Presi singolarmente questi sintomi non possono però garantire una diagnosi certa di depressione senile, di conseguenza è importante non creare inutili allarmismi se per un po’ di tempo una persona anziana può sembrarci più triste e stanca del solito. Sarà il medico curante a stabilire eventuali necessità di approfondire i sospetti e, soprattutto, di curarli.

Vuoi saperne di più sui sintomi

della depressione senile? Scrivici!