Corso coach
Diventa Coach per aiutare le persone a scoprire e valorizzare le loro potenzialità: sviluppando strategie, azioni e procedure efficaci per raggiungere obiettivi personali e professionali concreti.
Diventa Coach per aiutare le persone a scoprire e valorizzare le loro potenzialità: sviluppando strategie, azioni e procedure efficaci per raggiungere obiettivi personali e professionali concreti.
La professione del Coach è nata negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni ’70 e si è sviluppata gradualmente nel resto del mondo imponendosi grazie alla sua efficacia e concretezza.
Il Coach stabilisce con il suo cliente, chiamato Coachee, una relazione di partnership paritaria; insieme definiscono gli obiettivi personali o professionali del cliente e le strategie, le azioni e le procedure utili al loro raggiungimento. In altre parole, il Coach guida il cliente a scoprire e valorizzare le proprie potenzialità, contribuendo a migliorarne l’autonomia progettuale e realizzativa con metodi, tecniche e strumenti adeguati.
Il Coach stabilisce con il cliente una relazione di tipo maieutico, basata sull’attenzione e sul rispetto nei confronti della persona, e un piano di lavoro basato su:
Il lavoro del Coach nasce da una richiesta del cliente e quindi dalla sua volontà/necessità di ottenere risultati o raggiungere traguardi ben delineati.
Il Coach “accompagna” il cliente:
In Italia l’attività di coaching rientra tra le professioni intellettuali non regolamentate ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26.01.2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate) che ha voluto inquadrare le professioni che non richiedono una formazione specifica o requisiti diversi da quelli stabiliti dal Codice Civile Italiano e/o da eventuali norme.
In sintesi, il Coaching è una metodologia di relazione che può essere applicata soprattutto in tre ambiti principali:
Anche se la sua comparsa è relativamente recente, almeno in Italia, quella del Coach è una figura professionale emergente: la concretezza dei suoi interventi, che si esprime anche attraverso la definizione di obiettivi e tempi certi e rapidi, si sposa perfettamente con le esigenze di una società sempre più orientata alla performance e all’azione.
Il Corso di Coaching firmato Istituto Cortivo si fonda tra l’altro su:
Per sapere in quali ambiti potrai operare come professionista una volta terminato il Corso di Coaching consulta la sezione dedicata agli sbocchi professionali.
Il Corso per Coach firmato Cortivo è basato su tecniche e contenuti aggiornati e di livello internazionale; risponde alla richiesta crescente di Coach adeguatamente preparati.
Il Corso Coach dell’Istituto Cortivo è riconosciuto da A.P.I.C (Associazione Professionisti Italiani del Coaching), di cui soddisfa i rigorosi parametri di qualità, è offerto in collaborazione con l’Università Popolare STEP Consapevole ed è basato su tecniche e contenuti aggiornati a livello internazionale.
Per accedere al corso è consigliato almeno il diploma di Scuola media superiore. Altri titoli potranno però essere valutati, caso per caso, dalla Direzione Didattica Cortivo/UP STEP.
Al termine del Corso e al superamento dell’esame di verifica finale, il neo-Coach ottiene l’Iscrizione all’Elenco Interno dei Coach A.P.I.C. e un Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale dei Servizi.
Scopo del Coaching è aiutare la persona a raggiungere i propri obiettivi e non ha nulla a che vedere con attività di tipo psicologico o terapeutico; il Coach non si occupa infatti di salute fisica o mentale e non utilizza strumenti diagnostici o di intervento per la prevenzione o il miglioramento della stessa, della gestione dello stress o della qualità di vita.
Nel caso in cui al Coach vengano fatte richieste che oltrepassino le sue conoscenze e competenze e/o vadano al di là dei campi di applicazione del Coaching, dovrà indirizzare il Cliente ai professionisti o agli specialisti in possesso delle adeguate conoscenze e competenze.
In generale la relazione di Coaching può essere attivata per il superamento di difficoltà strategiche, decisionali, operative quando non vi siano disagi invalidanti, disagi psicologici (anche lievi) o problemi di natura patologica.
Il Coach, inoltre, non si occupa di abilitazione o riabilitazione, nonché di sostegno in ambito psicologico rivolto alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.
A questo proposito, riportiamo seguito le indicazioni di A.P.I.C. perché ne condividiamo alla lettera tanto lo spirito, quanto la sostanza:
“Il Coach che fa parte dell’Associazione Professionisti Italiani del Coaching non deve svolgere attività proprie di uno psicologo, a meno che non sia egli stesso iscritto all’Ordine degli Psicologi. Le scuole, gli Enti di formazione e le associazioni i cui corsi siano riconosciuti da A.P.I.C. svolgono la loro attività formativa rispettando in maniera rigorosa questo principio, senza creare dubbi, confusioni e incertezze nelle persone come previsto dall’art.1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56.”
Se vuoi diventare Coach, il Corso Cortivo è la scelta ottimale per te. Sarà un’esperienza di crescita e miglioramento che ti condurrà non solo ad aiutare gli altri, ma anche a realizzare i tuoi obiettivi personali e professionali.
Ti invitiamo inoltre a visitare le pagine dedicate al Corso di Counseling che ha molti punti di contatto con la formazione per Coach e può esserne un’integrazione ideale.
Vuoi saperne di più? Allora contattaci subito!
Dal 1984, l’Istituto Cortivo è sinonimo di qualità formativa nel sociale.
Ai corsi di Assistenza alla persona abbiamo aggiunto quelli di Crescita personale e professionale; diversi ma connessi e complementari ai primi: la vicinanza e il sostegno alla persona è infatti sempre al centro del nostro lavoro.
È anche per questo che il nostro metodo formativo si fonda sulla flessibilità e sulla personalizzazione, proprio per non costringere i nostri allievi a modificare il loro stile di vita, i loro ritmi, le loro abitudini.
Se sceglierai di iscriverti al nostro Corso per diventare Coach, insomma, potrai farlo senza rinunciare al tuo lavoro, ai tuoi interessi, ai tuoi impegni.
Il corso, suddiviso in tre moduli, prevede la combinazione di teoria e pratica esperienziale: la durata complessiva è di 100 ore, di cui 80 d’aula e 20 di esercitazioni pratiche.
L’impostazione del corso è decisamente operativa, orientata alla pratica.
Il “mestiere” di Coach si apprende infatti soprattutto attraverso esercitazioni e momenti esperienziali, in aula e non solo.
Per ogni modulo è richiesta la partecipazione a un seminario dedicato alla comunicazione, fondamentale in particolare per un libero professionista per definizione.
Questo il piano di studi del nostro Corso Coach:
Ciascun modulo prevede i seguenti aspetti pratici:
L’allievo del corso di Coaching potrà frequentare un seminario facoltativo per ogni modulo:
Il piano di studi del Corso per diventare Coach prevede un tirocinio formativo di 20 ore.
Tutta la formazione è orientata alla messa in pratica immediata delle nozioni apprese durante il Corso. La natura stessa della professione del Coach è basata sulla relazione individuale, one-to-one con il cliente.
È l’evoluzione stessa della società contemporanea a richiedere la formazione di figure di appoggio e sostegno alla persona. Siamo infatti tutti chiamati a rispondere a sollecitazioni continue e crescenti su tutti i fronti, sia nel nostro privato, sia a livello lavorativo.
Dobbiamo essere efficienti e rapidi, per raggiungere obiettivi e traguardi sempre più impegnativi, in un mondo in cui cambiano velocemente tutti i parametri di riferimento. La complessità della vita contemporanea, le dinamiche che si attivano all’interno delle organizzazioni, nella scuola, nelle aziende, in ogni realtà lavorativa si riflettono nella nostra vita togliendoci certezze e destabilizzandoci.
Il Coach, con il suo pragmatismo e la sua capacità di lavorare per obiettivi (e per risultati tangibili), può affiancare la persona aiutandola a trovare dentro di sé le risorse per affrontare con determinazione e successo sfide altrimenti troppo difficili per il singolo individuo
E naturalmente, la legge n. 4 del 14 gennaio 2013, che riconosce le cosiddette “professioni non regolamentate”, apre anche nel caso del Coach scenari e opportunità molto interessanti.
Il Coaching è una metodologia di relazione che ha come fine il miglioramento personale del Cliente e può essere applicata in ambito personale (Life Coaching), professionale (Business Coaching) e sportivo (Sport Coaching).
L’attività può essere esercitata sia in forma libero professionale, sia internamente alle organizzazioni.
La relazione è one-to-one: l’applicazione ai gruppi è permessa solo se le dimensioni contenute del gruppo consentono un lavoro individuale e personalizzato con ogni singolo componente.
È rivolto alla persona che punta al raggiungimento di una meta nel futuro. La persona rimane protagonista poiché padroneggia pienamente il governo di sé, la qualità della vita e il proprio star bene. La relazione di Coaching è basata sul “fare” e si focalizza esclusivamente su aspetti attuativi. Il Cliente, assieme al Coach, può conseguire obiettivi e migliorare performance, processi progettuali, organizzativi ed esecutivi.
L’attività di Life Coaching mira a:
È il Coaching applicato al mondo degli affari, delle professioni e dell’impresa.
Punta al miglioramento delle performance e al conseguimento di obiettivi concreti all’interno del proprio contesto operativo.
È fondato sull’unicità del soggetto (persona fisica o impresa) ed è sempre orientato al raggiungimento di risultati specifici.
Attraverso la relazione di Business Coaching il cliente può:
Il Coaching applicato al mondo dello Sport aiutal’atleta, la squadra o l’allenatore a raggiungere performance migliori attraverso un processo di utilizzazione massima delle capacità fisiche.
L’azione punta a individuare le risorse inutilizzate e inespresse nel gesto sportivo, alla definizione degli obiettivi e all’incremento della performance.
In sintesi, lo Sport Coaching è utile per:
È riservato ai Manager ed agli Executive delle aziende. Migliora in modo significativo leadership e gestione del tempo; favorisce inoltre una maggior attitudine alla proattività.
Il rapporto di Coaching può produrre quindi effetti positivi diretti sul funzionamento complessivo dell’azienda e sul “clima” interno.
Finalizzato allo sviluppo della carriera, si fonda sul concetto di realizzazione professionale.
Il Career Coaching è particolarmente indicato per gestire i momenti di cambiamento e transizione quali ristrutturazioni aziendali, cambio di lavoro, avanzamenti di carriera.
In Italia, è stato il primo ambito di utilizzo del Coaching (sull’esempio delle grandi muitinazionali americane). Il Coach lavora qui a stretto contatto con il gruppo dirigente integrando, secondo i bisogni della committenza, processi di Coaching individuali e di gruppo e intervenendo in maniera trasversale su tutto l’organigramma aziendale.
Si rivolge ai gruppi di lavoro generici (squadre, scuole, associazioni no-profit, onlus, ospedali, ecc.). Questo tipo di Coaching permette all’organizzazione di definire i propri obiettivi e un piano d’azione specifico e conseguente.
Il Coach in questo contesto agisce come facilitatore dei processi di organizzazione, di sviluppo e di relazione. Questo tipo d’intervento permette ai singoli membri di sviluppare una visione a servizio del risultato finale e di valorizzare le potenzialità di ogni persona. Il Coach opera per contribuire a migliorare le performance e sostenere l’interdipendenza del gruppo nella costruzione e nel raggiungimento di obiettivi condivisi e partecipati.
L’attestato che otterrai alla fine del tuo percorso formativo sarà un biglietto da visita importante per aiutarti a fare i primi passi in un’attività attuale e sempre più ricercata, come hai visto, in molti contesti.
Puoi farti un’idea più precisa del corso anche dando un’occhiata ad alcune testimonianze.
Questa sezione ospiterà i pareri, le testimonianze, le storie dei nostri allievi-coach. È destinata ovviamente a crescere con il passare del tempo: ti invitiamo quindi a tornare spesso da queste parti per scoprire nuovi contenuti interessanti.
Troverai video e interviste scritte che ti faranno capire – e sentire – la qualità del corso e l’entusiasmo di chi ha già completato i suoi studi ed è pronto a “gettarsi nella mischia”.
I corsi firmati Istituto Cortivo formano professionisti preparati nell’assistenza agli anziani, ai disabili, ai tossicodipendenti, ai minori che vivono situazioni di disagio e a chi proviene da culture ed etnie diverse.
Impara le tecniche e costruisciti basi solide per lavorare con i bambini
Acquisisci le competenze per assistere efficacemente gli anziani
Assisti con professionalità le persone disabili
Aiuta i disabili anche in vacanza e nel tempo libero
Vuoi tutelare gli interessi di persone inferme o non autosufficienti?
Impara ad aiutare chi è dipendente da droga, alcol, gioco
Favorisci l’integrazione di chi proviene da altre culture
Impara le tecniche di animazione più efficaci per gruppi e comunità
Assisti a domicilio anziani e disabili
Diventa un professionista della relazione di aiuto alla persona
Il coach aiuta le persone a scoprire e valorizzare le loro potenzialità
Una squadra di professionisti appassionati e qualificati.
Chi sono i docenti, i “professori” dei nostri *Corsi di formazione*?
Sono insegnanti laureati che hanno grande esperienza nel mondo del sociale e, ovviamente, nella loro materia: sono psicologi, educatori, medici, sociologi, dottori in scienze giuridiche, esperti in pedagogia…
Sono soprattutto persone molto motivate, coinvolte ed esperte, selezionate dalla Direzione Didattica e formate adeguatamente con una preparazione teorico-pratica da altri docenti già operativi.
Le procedure di selezione e formazione sono le stesse in tutta Italia, per garantire un livello qualitativo ottimale e omogeneo.
I docenti fanno riferimento ai centri didattici di tutta Italia, condividono il metodo formativo e fanno da raccordo tra la scuola e gli allievi, in tutto il territorio.
Incontrano gli allievi, rispondono alle loro domande, spiegano le nozioni più ostiche, danno lezioni individuali o di gruppo, valutano il livello di preparazione raggiunto attraverso le sessioni d’esame fissate individualmente.
Le loro doti umane e professionali e la loro disponibilità al dialogo e al confronto favoriscono l’apprendimento ottimale e il superamento di qualsiasi difficoltà.
In tanti anni di attività, abbiamo saputo mettere insieme un gruppo di lavoro motivato e di altissimo livello, dove anche i nuovi arrivati riescono ad inserirsi rapidamente, con naturalezza, come se avessero sempre fatto parte del team del nostro Istituto, per garantire sempre una formazione di altissima qualità.
Sapere e saper fare: per andare oltre il classico “testo”.
Per diventare bravi Assistenti alla Persona, Operatori Sociali, Animatori, Counselor e Coach, serve un mix equilibrato di conoscenze pratiche e teoriche; occorre sapere che cosa fare concretamente in ogni situazione e come interagire al meglio con le persone.
Per questo, parte integrante dei nostri corsi sono i libri di testo preparati da docenti universitari ed esperti autorevoli nelle diverse discipline, aggiornati e rivisti regolarmente con la supervisione del nostro Comitato Scientifico.
Sono testi di agevole lettura, ma completi e rigorosi, per permetterti di studiare tutte le materie del corso: da quelle di carattere generale a quelle più legate alla specializzazione che hai scelto. L’apprendimento è facilitato dalla struttura a capitoli, cui seguono riepiloghi e questionari di autocontrollo: per favorire la comprensione e la memorizzazione delle nozioni più importanti.
Il materiale didattico che mettiamo a disposizione dei nostri allievi comprende anche strumenti formativi all’avanguardia come, ad esempio, le video lezioni, consultabili all’interno dell’area allievi del nostro sito. I nostri studenti le apprezzano sempre di più.
Da sempre noi dell’Istituto Cortivo lavoriamo per dare ai nostri allievi la possibilità di formarsi e di crescere professionalmente nel modo migliore, più attuale e aggiornato, anche con il supporto della tecnologia.
Ormai da qualche anno, all’interno dell’area allievi del nostro sito, ogni studente può svolgere comodamente online, 24 ore su 24, senza attese o costi, tutta una serie di attività che consentono di gestire in autonomia il proprio percorso formativo, interagendo direttamente con l’Istituto_Cortivo_Mia_Didattica.
Anche tu puoi prenotare, per esempio, lezioni di gruppo, consulenze individuali con il tutor, esami orali su tutte le materie previste dal programma di studio; puoi comunicare direttamente con il tutor online, che ti risponderà in tempi brevissimi; puoi inoltre, e soprattutto, sostenere gli esami scritti su tutte le materie rispondendo ad un pratico, veloce e completo questionario online. In questo modo, sei in grado di verificare subito il tuo livello di preparazione, anche utilizzando anche i questionari di prova.
Come sai, una volta risposto correttamente al questionario d’esame, e ottenuto il tuo “voto”, puoi prenotare l’esame orale presso il tuo Centro didattico, nell’orario che preferisci.
Nel caso tu non sappia ancora come si svolge il questionario online, proviamo a riassumerti qui i principali passaggi:
accedendo all’area allievi, nella sezione “La mia didattica, puoi trovare il test online dell’esame che devi svolgere;
il test è costituito da 30 domande a risposta multipla, con tre opzioni ciascuna. Ovviamente una sola delle possibili risposte è esatta. Per superare il test devi rispondere correttamente ad almeno 18 domande su 30 in un tempo massimo di 30 minuti; ogni risposta esatta vale 2 punti, il punteggio minimo è quindi di 36 punti. Se non superi il test, puoi rifarlo dopo 15 giorni;
se desideri, puoi rispondere a un questionario di prova, per vedere come è strutturato l’esame, cliccando su “SIMULAZIONE” (puoi provare il test quante volte vuoi). Il test di prova ti permette di comprendere la tipologia di domande che puoi aspettarti nel test vero e proprio.
Intervista a Emiliano Baretella, coach
/in Testimonianze /da elisa nalonEmiliano Baretella di Padova è Ingegnere, Imprenditore, Pianista per passione e da qualche tempo anche Coach. Eclettico, appassionato e curioso, crede profondamente che qualsiasi ambito professionale possa essere positivamente contaminato dalla creatività. Oggi, Emiliano unisce il Coaching alle sue varie competenze per offrire servizi di consulenza e di formazione. Ciao Emiliano, raccontaci la tua storia […]
Intervista a Roberto, coach
/in Testimonianze /da elisa nalonDopo aver concluso il corso Coach all’Istituto Cortivo, Roberto di Padova ha avviato la sua attività imprenditoriale. Aleva, oggi, offre diversi servizi di consulenza aziendale, tra cui business solution, implementazioni e certificazioni, formazione, commercializzazione e distribuzione di dispositivi di protezione individuale. Ciao Roberto, appena uscito da Istituto Cortivo hai aperto una società. Hai fatto una […]
Intervista doppia: Corso Coach e Corso Counselor a confronto, coach
/in Testimonianze /da elisa nalonQuali sono le differenze e i punti in comune tra il Coach e il Counselor? In questo video Maurizia e Bruno, partner nella vita ed ex-allievi dell’Istituto Cortivo con un percorso formativo diverso, ci spiegano le differenze e le vicinanze dei due percorsi che hanno come stesso obiettivo la crescita professionale e personale delle persone. […]