Quali sono gli autori che parlano di disabilità?

Favole, romanzi e biografie che trattano i temi della disabilità, dell’accoglienza e dell’uguaglianza.

La lettura è uno degli strumenti più efficaci per ampliare la conoscenza, per incoraggiare riflessioni, per allenare l’empatia nei confronti delle altre persone.

Leggere ci permette infatti di sentire sulla nostra pelle le emozioni provate dagli altri in contesti che non conosciamo, di immedesimarci in situazioni poco conosciute e di ritrovare la forza per non mollare mai, soprattutto quando la vita ci chiede di confrontarci con la disabilità.

Libri-che-Parlano-di-Disabilita-1024x683 Quali sono gli autori che parlano di disabilità?

Libri per bambini che trattano il tema della diversità

Parlare delle disabilità ai bambini richiede un po’ di preparazione, ma la regola fondamentale resta sempre la stessa: essere sinceri e spiegare le cose come stanno. Per aiutare i piccoli a comprendere meglio, bisogna usare quel linguaggio metaforico che si presta perfettamente alla letteratura per l’infanzia –> Scopri anche come interagire con le persone sordocieche!

Ecco quindi che tra i titoli consigliati per i bambini spiccano:
• Felici nella nostra pelle, di F. Manushkin e L. Tobia
• Vietato agli elefanti, L. Mantchev e T. Yoo
• Insieme, una storia a colori, di A. Chung

Citiamo inoltre Il guanto di mio fratello, la disabilità raccontata ai bambini, di Giulia Franco. Giulia, psicologa e psicoterapeuta per l’infanzia e l’adolescenza, è sorella di un ragazzo con disabilità grave e in questo libro racconta proprio la storia di due fratellini che imparano a conoscersi e a rispettarsi nonostante le rispettive diversità.

I romanzi che parlano di disabilità

Per ragazzi e adulti, non c’è niente di meglio dei romanzi e dei racconti per provare a capire le disabilità o per incentivare riflessioni profonde sull’argomento.

• La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano, un libro che non ha bisogno di grandi presentazioni e che vede come protagonista una bambina con difficoltà motorie causate da un incidente sugli sci

• Il bambino che parlava con la luce, di Maurizio Arduino, un ottimo riferimento per affrontare il tema dell’autismo seguendo la storia di 4 persone dalla loro infanzia fino all’età adulta

• Il pesce che scese dall’albero, di Francesco Riva, che affronta il tema della difficoltà nella comunicazione, nel linguaggio e nell’apprendimento

Libri-per-Bambini-sulla-Disabilita-1024x683 Quali sono gli autori che parlano di disabilità?

Tra i classici, ovviamente, spicca Rosso Malpelo di Giovanni Verga, dove il protagonista vive con difficoltà motorie causate da una frattura. Tanti altri sono i temi trattati in questo grande romanzo, tra cui ad esempio anche le conseguenze del bullismo.

Biografie di persone famose con disabilità 


Infine possiamo imparare tanto leggendo storie vere di persone realmente esistite e che hanno fatto delle loro disabilità non solo i loro tratti distintivi, ma anche i loro punti di forza. Oppure, possiamo immedesimarci nelle storie di chi ha conosciuto le disabilità di amici, figli, fratelli e partner.

• Se sembra impossibile allora si può fare, di Bebe Vio, la storia della famosissima schermitrice italiana, un libro che potremmo definire anche motivazionale

• Mio fratello rincorre i dinosauri, Giacomo Mazzariol, parla di come Giacomo ha vissuto la scoperta della Sindrome di Down del fratello Giovanni e di come è riuscito, nel tempo, ad andare oltre i pregiudizi iniziali

Biografie-sulla-Disabilita-1024x678 Quali sono gli autori che parlano di disabilità?

Consigliamo infine l’audiolibro Più forte del destino, di Antonella Ferrari, il racconto di una vita scandita dalla sclerosi multipla, ma prima di tutto dal coraggio, dalla forza di volontà, dalla determinazione e dall’amore.

Vuoi conoscere altri autori che parlano di disabilità? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente ai Disabili!