La riforma per la non autosufficienza degli anziani

Tutte le novità e i cambiamenti introdotti dalla nuova riforma 2022 per tutelare l’autosufficienza degli anziani in Italia.

Il 10 ottobre 2022 si è dato ufficialmente il via libera alla riforma per la non autosufficienza degli anziani in Italia. La proposta, introdotta e portata avanti dal Presidente del Consiglio Mario Draghi insieme ai Ministri Orlando e Speranza, introduce nuove importanti misure di assistenza e di tutela per gli anziani del nostro Paese.

Il provvedimento si propone come un intervento di notevole rilevanza che porterà grandi benefici e riforme a livello sociale, ma non solo: saranno infatti diverse le novità per le strutture pubbliche, per i caregiver, per le case di ricovero e per le famiglie.

Riforma-Non-Autosufficienza-Anziani-2022-1024x682 La riforma per la non autosufficienza degli anziani

Oltre alla valorizzazione dell’invecchiamento attivo, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tiene conto dell’importanza per gli anziani di godere delle cure necessarie direttamente a casa propria, evitando quindi di costringere gli over 65 a separarsi dai loro affetti proprio nei momenti più critici della terza età –> Scopri qual è la situazione degli anziani in Italia!

Le politiche pubbliche per promuovere l’invecchiamento attivo 


Dopo diversi rinvii, finalmente la riforma per la non autosufficienza degli anziani è stata approvata e propone grandi cambiamenti per migliorare notevolmente la qualità della vita dei nostri cari senior.

In primis, si parla di invecchiamento attivo e cioè di quel processo che permette l’ottimizzazione delle risorse che riguardano la salute, la sicurezza e la partecipazione alla società da parte degli over 65 del nostro Paese.

Con l’obiettivo di alleggerire le difficoltà agli anziani non autosufficienti, sarà garantito un accesso semplificato ai servizi sanitari e sociali, ad abitazioni adeguate e ad un’assistenza domiciliare fondamentale.

Riforma-Non-Autosufficienza-2022-Anziani-1024x682 La riforma per la non autosufficienza degli anziani

Infine, per aiutare gli anziani a mantenere un ruolo all’interno della società e per coltivare le relazioni interpersonali, saranno creati centri di socializzazione e di solidarietà pensati proprio per le generazioni più old.

Le novità per le strutture di accoglienza e ricovero 


I cambiamenti interessano anche le cosiddette RSA che, attraverso il Comitato Interministeriale per le Politiche a favore della popolazione Anziana (Cipa), potranno apportare miglioramenti ai servizi proposti, integrare le attività assistenziali e promuovere iniziative volte al mantenimento dei rapporti affettivi, familiari e umani degli anziani.

Riforma-per-l-Autosufficienza-degli-Anziani-1024x682 La riforma per la non autosufficienza degli anziani

Attraverso la definizione e la certificazione dei bisogni di ogni singolo anziano, attraverso il Progetto Assistenziale Individualizzato (Pai), sarà inoltre più semplice accedere ai servizi socio-assistenziali offerti dalla sanità territoriale e favorire le cure domiciliari per gli anziani che potranno essere seguiti e curati direttamente nelle loro abitazioni.

Si prevede, in questo modo, di snellire le procedure burocratiche necessarie per garantire a ogni anziano i servizi di cui ha bisogno per vivere, fino all’ultimo giorno, una vita serena e rispettosa di sé sotto ogni aspetto.

Riforma-Non-Autosufficienza-2022-1024x682 La riforma per la non autosufficienza degli anziani

I fondi e gli aiuti destinati alle famiglie 


Naturalmente, se vengono promosse le cure domiciliari vengono proposti anche gli incentivi economici adeguati per supportare le famiglie in questa impresa.

In sostituzione dell’indennità di accompagnamento arriva la Prestazione Universale per la Non Autosufficienza che l’anziano potrà destinare a prestazioni e servizi alla persona a scelta.

Le novità introdotte dalla riforma per la non autosufficienza degli anziani il 10 ottobre 2022 sono ancora molte e in continuo miglioramento. Non ci resta che attendere ulteriori approfondimenti per guardare finalmente con occhi nuovi la terza età.

Vuoi saperne di più sulla riforma per la non autosufficienza degli anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!