Covid19: proiezioni sulla situazione degli anziani in Italia dopo l’emergenza sanitaria del Coronavirus e in un prossimo futuro.
Nel 2020 abbiamo sentito parlare spesso degli anziani e della loro importanza nella nostra società. Subito dopo il Giappone, l’Italia è uno dei Paesi che conta il maggior numero di senior al mondo.
Sono attualmente 7.058.755 gli anziani con 75 anni in Italia, parliamo quindi dell’11,7% della popolazione totale. La percentuale maggiore (il 60%) se la aggiudicano le donne.


L’emergenza sanitaria ancora in corso non ha reso la vita semplice ai nostri amati nonni e a quei 4 milioni di famiglie che contano almeno un anziano non autosufficiente a carico –> Scopri anche come proteggere gli anziani a Coronavirus e influenze stagionali!
Anziani in Italia: qualche numero
Dal 2000 a oggi, gli anziani in Italia sono aumentati vertiginosamente passando da 7 milioni a ben 10 milioni. Le previsioni Istat ci preparano a un 2042 in cui nostri senior toccheranno addirittura le vette dei 15 milioni.
Di seguito, alcuni aspetti sulla salute e sulle condizioni della vita domestica dei nostri anziani oggi.
Aspetti sulla salute
• il 42,3% ha 3 o più malattie croniche
• il 22% non è autosufficiente nello svolgimento delle attività quotidiane


Aspetti di vita domestica
• il 44,5% vive in coppia
• il 20,9% vive nella stessa casa dei figli
• il 15,1% vive nello stesso caseggiato dei figli
• il 25,8% possono contare sui figli entro 1 km di distanza
• il 38,2% vivono soli
• il 90% ha uno spazio esterno alla casa (giardino o terrazza)
• il 12,1% ha un cane


Gli anziani del futuro: una previsione
In un futuro non troppo lontano, quindi, possiamo aspettarci degli anziani decisamente diversi da quelli che siamo attualmente abituati a vedere. Parleremo di over 65 con circa 1-2 figli, con un titolo di studio medio-superiore, con una buona condizione economica e con almeno una casa di proprietà.
Caratteristiche, queste, che vanno in netto contrasto con quelle degli anziani attuali: diversi figli, un titolo di studio di base elementare, una condizione economica non particolarmente florida e non necessariamente una casa propria.
I dati inseriti in questo articolo sono dati Istat condivisi nell’aprile 2020.