I 4 vantaggi principali della mediazione familiare.
Da alcuni anni, la nostra società ha vissuto dei mutamenti molto importanti sia negli stili di vita, sia nei valori e nei modelli di riferimento. Anche il concetto di famiglia, di conseguenza, ha subìto dei cambiamenti decisivi, portando le coppie a vivere momenti molto felici, ma anche crisi a volte irrisolvibili. Da questi cambiamenti è nata la figura del mediatore familiare che, proprio con l’intento di accompagnare le coppie nella risoluzione dei conflitti, interviene per difendere il benessere dell’intero nucleo familiare.
–> Scopri tutti i corsi di mediazione familiare!
Ma quali sono i vantaggi della mediazione familiare?
1. L’ambiente protetto
Possiamo dire che il vantaggio più importante è la possibilità di ricercare degli accordi e delle soluzioni in un ambiente protetto, esterno a quello giudiziario, che permette di riflettere con calma e per tutto il tempo necessario. Questo consente quindi di ridurre i conflitti e, di conseguenza, di valutare con tranquillità le prospettive più vantaggiose per tutte le parti coinvolte.
2. La tutela del benessere e degli interessi dei minori
La separazione è un momento molto delicato nella vita di una coppia e, molto spesso, coinvolge anche dei figli. L’ambiente intimo nel quale si svolge la mediazione familiare tutela il benessere dei minori durante l’attuazione dell’affidamento condiviso, ricercando un equilibrio che permetta di riorganizzare la vita della famiglia, seppur divisa, senza scombussolare negativamente i rapporti.
3. Tempi ridotti e costi contenuti
Un altro importante vantaggio della mediazione familiare consiste nella riduzione delle spese giudiziarie e dei tempi nell’elaborazione degli accordi. Dai punti di vista emotivo e economico, questi vantaggi permettono di vivere il momento della separazione, del divorzio (che da quest’anno è possibile anche senza la presenza di un avvocato), delle successioni o di qualsiasi altra situazione che potrebbe creare conflitti nel modo più indolore possibile.
4. Accordi duraturi e vantaggiosi per tutti
Va detto inoltre che l’obiettivo principale della mediazione familiare non è ricomporre la famiglia dopo un contrasto, bensì raggiungere accordi duraturi in situazioni di conflitto già in atto o che, potenzialmente, potrebbero innescare problematiche tra le persone dello stesso nucleo familiare. In modo diverso, quindi, dalla terapia della coppia, la mediazione familiare tenta di ridurre al minimo le difficoltà che possono nascere dalla rottura dell’equilibrio familiare.