Cortivo Baby Planet di Molfetta: un caso di successo

||||
||||

Intervista a Marta Aurora, ex allieva dell’Istituto Cortivo e responsabile di un Cortivo Baby Planet nel Comune di Molfetta, in provincia di Bari.

Oggi intervistiamo Marta Aurora, un’ex allieva dell’Istituto Cortivo che, terminati gli studi, ha avviato una struttura con asilo nido e servizi educativi per il tempo libero nel comune di Molfetta, in collaborazione con il marchio Cortivo Baby Planet.

Ciao Marta, raccontaci la tua esperienza con l’Istituto Cortivo: quali erano le tue aspettative e le tue speranze quando hai iniziato a studiare?

Quando ho iniziato a studiare avevo già l’idea ben precisa di aprire un asilo nido tutto mio, anche se non sapevo né come fare né dove farlo. In questo senso l’Istituto Cortivo mi ha indirizzata fin da subito nel percorso formativo più adeguato, spiegandomi teoricamente e praticamente come dovevo procedere, durante gli studi e dopo il diploma, per realizzare la mia idea.

Grazie al marchio di garanzia e di qualità Cortivo Baby Planet la procedura per avviare la mia attività è stata decisamente facilitata. Posso dire che fin dai primi giorni di lavoro ho iniziato con una marcia in più!

Che cosa ha fatto nascere, in te, l’idea di aprire un asilo nido tutto tuo?

Prima di iniziare a studiare con l’Istituto Cortivo io avevo già vissuto delle esperienze nell’ambito dell’assistenza all’infanzia, ma è stato guardando da vicino il Cortivo Baby Planet di Villa Ottoboni (PD) che ho capito concretamente che cosa volevo realizzare: uno spazio ludico esteticamente piacevole, ma anche ricco di contenuti educativi fondati su molteplici competenze e altrettanta professionalità.

Cortivo-Baby-Planet-di-Molfetta-Bari Cortivo Baby Planet di Molfetta: un caso di successo

Come ti ha aiutata, l’Istituto Cortivo, a realizzare il tuo sogno?

Fornendomi molto materiale didattico da cui partire e assicurandomi un affiancamento continuativo anche dopo il conseguimento della specializzazione. L’Istituto Cortivo mi ha appoggiata nella creazione di un progetto pedagogico, nella scelta delle strumentazioni più adeguate e nell’ideazione dei laboratori: un contributo molto importante che ha influenzato positivamente l’approvazione da parte del Comune di Molfetta.

Quanti bambini segui, adesso?

Attualmente io e i miei collaboratori seguiamo 25 bambini alla mattina e 25 al pomeriggio.

E quali attività svolgi con loro?

Alla mattina, l’asilo nido prevede un progetto pedagogico studiato per stimolare i bambini a 360° attraverso laboratori interattivi e manipolativi, lezioni di psicomotricità, momenti di lettura di storie animate, gioco libero, numerose attività didattiche, un momento di merenda collettiva e realizzazione di strumenti musicali. La mia struttura è suddivisa per zone tematiche: c’è la zona del gioco simbolico, quella dei travestimenti, la zona del teatrino,quella della psicomotricità e l’angolo del morbido destinato alle canzoni e alle filastrocche. C’è anche un piccolo orticello nel quale i bambini possono veder nascere e crescere le loro piccole piantine.

Al pomeriggio, invece, proponiamo una serie di attività ludiche e formative per bambini di età diverse. Da settembre attiveremo due nuovi laboratori: uno per i minori con Spettro Autistico e uno per i minori di origine straniera.

Cortivo-Baby-Planet-di-Bari Cortivo Baby Planet di Molfetta: un caso di successo

Poco tempo fa la mia struttura ha partecipato a un bando, promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Molfetta, che mi ha permesso di inserire il mio asilo nido all’interno di un albo regionale che raccoglie numerose realtà per minori presenti sul territorio. Grazie a questo bando, i genitori dei bambini che frequentano la mia struttura possono richiedere dei «buoni di conciliazione» che permettono loro di far partecipare i propri figli ad alcune attività mattutine e pomeridiane con una decurtazione sulla retta mensile.

Ad affiancarmi in queste attività non mancano ovviamente tanti altri professionisti molto preparati, come ad esempio la Coordinatrice Pedagogica ALicino Caterina, che, essendo anche psicoterapeuta, riesce a supervisionare anche il rapporto con le famiglie o la maestra d’arte Aurora Ada.

Nel corso dell’anno ospitiamo molti tirocinanti e allievi dell’Istituto Cortivo. Attualmente abbiamo con noi Eleonora Caputi, che sta appunto terminando il corso per Assistente all’Infanzia e alla Disabilità.

Te la sentiresti di consigliare la tua esperienza di formazione e di lavoro?

Sì, certo! Premetto però che l’Istituto Cortivo non può sostituirsi alla singola intraprendenza degli allievi nel momento della ricerca del lavoro. Come tutte le scuole, può accompagnare e indirizzare le persone, supportandole nelle loro scelte, incoraggiandole e fornendo loro consigli utili e assistenza per realizzare i loro sogni, così come ha fatto con me, ma la passione e la voglia di mettersi in gioco sono caratteristiche che devono partire direttamente da ogni singolo allievo.

A volte serve rischiare, reinventarsi e adattarsi, soprattutto in questo periodo di crisi economica che coinvolge tutti gli ambiti professionali in tutto il Paese.
Cortivo-Baby-Planet-di-Marta-Aurora Cortivo Baby Planet di Molfetta: un caso di successo

A chi consiglieresti, principalmente, di intraprendere il tuo stesso percorso?

A chi ha voglia di prepararsi seriamente, in tempi non troppo dilatati, e a chi ha voglia di acquisire competenze pratiche e teoriche nei diversi ambiti dell’assistenza. Oltre agli esami previsti dal corso, infatti, l’Istituto Cortivo prevede un partecipazione a tirocini e seminari che fanno capire perfettamente la realtà del lavoro che ci si prepara ad affrontare.

Cos’altro potrebbe fare l’Istituto Cortivo per aiutarti ancora di più nella tua impresa?

Mi piacerebbe molto avviare una sorta di franchising con altri professionisti selezionati del territorio, proponendogli ovviamente prima di frequentare alcuni corsi mirati, qualora ce ne fosse la necessità. Credo che l’Istituto Cortivo potrebbe supportarmi in questo passo importante e probabilmente lo farà con entusiasmo, come ha già dimostrato negli scorsi anni.

Per quanto riguarda invece l’aggiornamento periodico delle competenze, da questo punto di vista ricevo continuamente inviti dall’Istituto Cortivo per partecipare a seminari e a eventi, alcuni dedicati agli ex allievi e altri aperti anche a professionisti del settore o a semplici interessati.

Vuoi saperne di più sui nostri corsi per

diventare assistente all’infanzia? Contattaci!