Tutto quello che devi sapere per procedere con la separazione consensuale senza avvocato.
La separazione consensuale senza avvocato è una valida alternativa alla separazione giudiziale che permette ai coniugi di divorziare in soli 6 semplici passi, a patto che questi abbiano già trovato accordi su eventuali assegni di mantenimento e affidamenti condivisi.
–> Scopri che cosa fa il mediatore familiare
Nel caso in cui uno dei due coniugi non fosse d’accordo sulla volontà dell’altro di separarsi o sulle condizioni di affidamento dei minori o di erogazione dell’assegno di mantenimento, è necessario ricorrere alla separazione giudiziale. La separazione giudiziale comporta per forza di cose il coinvolgimento di un avvocato, l’instaurazione di un contenzioso, l’aumento dei costi e dei tempi processuali.
La separazione consensuale senza avvocato, invece, snellisce non solo i tempi e i costi, ma riduce decisamente anche lo stress che i coniugi e i figli sono costretti ad affrontare in questo periodo così delicato.
LA PROCEDURA DELLA SEPARAZIONE CONSENSUALE
Per rendere effettiva la separazione consensuale senza avvocato, la coppia (o anche solo uno dei due coniugi) deve procedere in questo modo:
1. compilare e firmare un atto di ricorso. Attraverso questo documento si chiede al Tribunale di certificare la separazione e di approvare le condizioni già concordate con il proprio partner;
2. al ricorso, allegare questi documenti:
• atto del matrimonio rilasciato dal Comune in cui è stato celebrato
• stato di famiglia
• certificato di residenza di entrambi i coniugi
• nota di iscrizione al ruolo per le cause ordinarie
3. consegnare l’atto di ricorso e i documenti sopra elencati alla cancelleria del Tribunale interessato;
4. al massimo entro 5 giorni dalla consegna del ricorso e dei documenti, il Presidente del Tribunale fisserà un’udienza di comparizione dei coniugi;
N.B. Se nel frattempo i coniugi decidono di non separarsi più, non c’è alcun problema: semplicemente non dovranno presentarsi all’udienza.
5. a questo punto, i coniugi dovranno recarsi all’udienza per confermare la loro volontà di separarsi e le condizioni tra loro concordate;
6. una volta confermate le volontà reciproche, il Tribunale omologherà la richiesta e renderà effettiva la separazione.
Se stai valutando la possibilità di procedere con la separazione consensuale senza avvocato, ti consigliamo di affidarti a un mediatore familiare: saprà guidarti in tutte le fasi necessarie per trovare accordi duraturi con il tuo partner e per portare velocemente a buon fine la procedura.