Come capire facilmente qual è la differenza tra divorzio e separazione. Una spiegazione semplice e schematica.
Divorzio o separazione? Molte coppie, a un certo punto della loro vita familiare, si trovano davanti alla necessità di dividere le proprie strade. Quando si parla di amore, però, raramente la direzione da prendere è chiara e definita, soprattutto in periodi delicati di conflitti e di difficoltà. Non sempre si riesce a capire, quindi, se la scelta migliore per entrambi sia la separazione o il divorzio.
Per chiarirsi le idee non basta leggere un articolo online, ma può sicuramente aiutare capire qual è la differenza tra divorzio e separazione. Comprendere le strade legali a disposizione permette di ipotizzare e realizzare con più facilità il proprio futuro, soprattutto se la coppia comprende figli o beni in comune.
–> Scopri anche come la mediazione può evitare il divorzio!
Che cos’è la separazione?
La separazione (consensuale, giudiziale o di fatto) permette a due coniugi di sospendere il loro rapporto matrimoniale per un determinato periodo, in attesa di una riconciliazione oppure del divorzio vero e proprio.
La separazione può essere:
• consensuale, cioè legale e richiesta da entrambi i coniugi;
• giudiziale, cioè legale e imposta da un giudice;
• di fatto, cioè voluta da entrambi i coniugi ma senza alcun valore legale.
Con la sola separazione non è possibile sposarsi nuovamente.
Che cos’è il divorzio?
Il divorzio, invece, sancisce ufficialmente la conclusione di un accordo matrimoniale e dei sue conseguenti effetti civili, personali e patrimoniali. Ciò che rende ufficiale un divorzio è esclusivamente una sentenza pronunciata da un giudice.
Dopo aver ottenuto il divorzio, è possibile sposarsi nuovamente in Comune. Per sposarsi nuovamente in Chiesa è necessario ottenere la dichiarazione di nullità del sacramento precedente da parte del Tribunale Ecclesiastico.