La giusta dieta invernale per gli anziani

La Giusta Dieta Invernale per gli Anziani

Calo di temperature in vista? Ecco la giusta dieta invernale per gli anziani.

Non è mai troppo presto per pensare alla giusta dieta invernale per gli anziani. I mesi più freddi dell’anno portano inevitabilmente a cambiare l’alimentazione e a scegliere cibi diversi da quelli dell’estate. È tuttavia fondamentale cambiare le abitudini gradualmente e con metodo, prestando attenzione al quantitativo calorico di ogni piatto e ai macronutrienti assunti.

Mentre l’estate richiede cibi freschi e ricchi d’acqua, l’inverno può prevedere alimenti più consistenti e ricchi di vitamine che aiutano a contrastare il freddo e a stimolare le difese immunitarie. Premesso che ogni cambiamento di abitudini alimentari debba essere concordato prima assieme al medico di famiglia, vediamo insieme come iniziare a organizzare la giusta dieta invernale per gli anziani.

–> Scopri anche il menu di Natale per gli anziani!

La frutta secca per combattere il raffreddore e l’influenza
Noci, mandorle e nocciole: la frutta secca è un ottimo alleato durante i mesi freddi perché contiene grassi buoni che aiutano il fisico a reagire e ad avere sempre a disposizione delle energie per i momenti più impegnativi. Consigliamo di mangiare la frutta secca a metà mattinata o a metà pomeriggio, come merenda, oppure grattugiata sopra a pasta, yogurt o carne come insaporitore e in alternativa al formaggio o ad altre spezie.

Carne, uova e pesce per produrre calore
La carne, il pesce e le uova sono tutti alimenti che contengono proteine e che, di conseguenza, aiutano il fisico a scaldarsi, a produrre calore ed energia. Inseriti con giusto criterio nella dieta degli anziani possono rivelarsi fondamentali nel contrastare i piccoli malanni stagionali. In alternativa alla carne, è possibile integrare l’alimentazione assumendo proteine di derivazione vegetale, come ad esempio dei legumi.

La carne e i legumi contengono anche il ferro, un minerale importantissimo per prevenire l’anemia.

Formaggio e yogurt per assumere calcio
Il calcio è importantissimo nella dieta degli anziani e non solo d’inverno. Permette infatti di prevenire l’osteoporosi e di preservare le funzionalità neurologiche. Il calcio può essere assunto attraverso il latte, lo yogurt e il formaggio (che consigliamo comunque di mangiare a piccole dosi in quanto ricco di grassi e di sale).

Detto questo, l’ingrediente più importante di ogni dieta sana è l’armonia: a tavola, oltre ad avere equilibrio, è molto importante anche ascoltare il proprio corpo e gratificarlo.

Vuoi ricevere altri consigli sulla dieta

invernale per gli anziani? Scrivici!