Le ricette più dietetiche e gustose da proporre nel tuo menu di Natale per gli anziani di tutta la famiglia.
Si avvicina uno dei momenti più attesi dell’anno, soprattutto dai bambini e dagli anziani: il Natale! Il Natale non è solo un giorno in cui scambiare regali con le persone amate, ma un’occasione per passare del tempo in famiglia, rallentare i ritmi della vita quotidiana e, naturalmente, anche per mangiare bene! Ma ricorda che il clima natalizio non si nutre di solo cibo: l’affetto e il sorriso sono gli ingredienti principali per rendere unica qualsiasi festa.
–> Scopri tante ricette per gli anziani senza denti!
Cosa portare a tavola
Hai invitato a pranzo i nonni, ma non sai cosa preparargli da mangiare per non appesantirli troppo? Ecco qualche consiglio per festeggiare alla grande e senza esagerare.
• Iniziamo consigliandoti prima di tutto cosa non portare a tavola: i cibi troppo pesanti. Proponi sempre un’alternativa leggera che permetta a nonni, zii e genitori anziani di godersi la festa senza preoccupazioni. Ad esempio, se stai giustamente pensando di preparare lo zampone per te e per i bambini, prevedi anche un po’ di carne lessa, è decisamente più adatta agli anziani;
• se possibile, evita anche i cibi troppo elaborati. Piuttosto, proponi delle salse alle verdure con le quali arricchire una “base” più semplice, come appunto la carne lessa.
RICETTE GUSTOSE E DIETETICHE PER IL MENU DI NATALE DEGLI ANZIANI
Primi piatti
Un ottimo primo piatto da inserire nel menu di Natale per gli anziani è il brodo di carne. Se scegli per questo piatto, prendi due piccioni con una fava perché puoi prepararlo usando il brodo di cottura della carne lessa e dei semplici tortellini. Usa la carne di Cappone, se vuoi far sprizzare di allegria le papille gustative di tutta la famiglia!
Anche le lasagne al forno sono un ottimo primo piatto per Natale, ma la besciamella classica è un po’ troppo pesante per i nonni. Prepara piuttosto una besciamella light eliminando il burro dalla ricetta normale e usando al suo posto il latte di riso. In questo video puoi vedere la ricetta:
Se hai scelto il brodo di carne come primo piatto, il secondo non può che essere proprio la carne lessa. In alternativa, ti proponiamo dei cibi morbidi e facili da masticare, come ad esempio il soufflé, le crocchette di spinaci e le polpette di pollo.
Contorni
Per dare ancora più allegria e sapore al tuo menu di Natale, libera la fantasia sui contorni! La classica polenta è un abbinamento perfetto per la carne, così come le patate in padella o il purè. A tavola non possono mancare nemmeno le lenticchie, i piselli, i fagiolini, gli spinaci e i pomodorini profumati al basilico. Hai solo l’imbarazzo della scelta!
Dolci
Come dolce, una fettina di pandoro o di panettone andrà benissimo. Oppure, arricchisci dei dolci semplici, come la classica torta Margherita, con della marmellata senza zucchero o con una crema al mascarpone light a base di ricotta. Clicca qui per leggere la ricetta.