Consigli per mamme lavoratrici

Donna in carriera? 10 consigli per mamme lavoratrici che sognano un mondo in cui lavoro e famiglia convivono senza rinunce.

Famiglia e lavoro: un connubio possibile, anche quando la mamma è una donna in carriera. Chi l’ha detto che per costruire una famiglia sana ed equilibrata si debba limitare la propria carriera? Al contrario, crescere con una madre che sceglie di non rinunciare alle proprie aspirazioni può diventare il principale punto di forza di molti figli. Ma in tutto questo, come in ogni cosa, il denominatore comune di ogni relazione felice è senza dubbio l’equilibrio.

Se anche tu stai cercando l’equilibrio giusto tra lavoro e famiglia, ecco 10 consigli che ti aiuteranno a trovarlo.

10 CONSIGLI PER MAMME LAVORATRICI

1. Definisci ogni giorno le tue priorità e metti in conto che queste possono cambiare;



2. metti da parte i sensi di colpa, ogni volta che fai una scelta chiediti se comporta dei rimpianti e agisci di conseguenza;

3. quando sei al lavoro, concentrati sul lavoro. Quando sei in famiglia, metti da parte il lavoro per goderti la spensieratezza dei tuoi figli;

–> Scopri anche come affrontare il rientro dopo la maternità!

4. se i tuoi figli ti chiedono di non andare al lavoro, spiegagli sinceramente perché invece vuoi andarci. Se il tuo lavoro ti piace e ti gratifica, diglielo: non c’è niente di male e i tuoi bambini saranno felici di sapere che stai bene anche quando non siete insieme;

5. evita di lavorare a casa, se puoi, o comunque in quei momenti che dovrebbero essere per la tua famiglia;

6. amici e nonni sono davvero preziosi, soprattutto in caso di imprevisti lavorativi. Non abusarne, però, i tuoi figli hanno bisogno di passare del tempo anche con te;

7. definisci dei rituali che sai di poter ripetere periodicamente, come ad esempio la pizza la domenica sera, la fiaba prima di andare a dormire, il gelato in centro di venerdì pomeriggio, la passeggiata al parco nel tuo giorno libero. In questo modo, i tuoi figli sapranno che, anche se non sei sempre con loro, anche loro sono contemplati nell’organizzazione del tuo tempo;

8. se possibile, porta una o due volte all’anno i tuoi figli al lavoro con te, anche solo per qualche ora. In questo modo, sarà più facile per loro immaginarti mentre non ci sei;



9. nei periodi di stress, chiedi aiuto. Essere una mamma e una lavoratrice non significa avere i superpoteri!;

10. ogni mamma è unica e diversa. Trova il tuo modo di essere la mamma migliore che puoi essere. Certo, anche e soprattutto senza smettere di lavorare.

Vuoi chiederci altri consigli

per mamme lavoratrici? Scrivici!